Buenos Aires & Córdoba in 9 giorni

Un viaggio di 9 giorni tra Buenos Aires e Córdoba che combina natura, storia e cultura urbana. Scopriamo Córdoba, le sue sierras e i pittoreschi villaggi di Traslasierra, il Cammino delle Estancias Gesuitiche e il suggestivo borgo di La Cumbrecita. A Buenos Aires esploriamo a piedi i quartieri storici come La Recoleta, San Telmo e Puerto Madero, navighiamo nel Delta del Río Paraná e viviamo la passione del tango in uno spettacolo indimenticabile. Un viaggio che unisce paesaggi, storia ed emozioni, invitandoci a sentire e vivere ogni destinazione.

Da Córdoba a Buenos Aires:
Tra Sierras Cordobesi, Quartieri Portegni & Tango

Viviamo 9 giorni esplorando alcune delle destinazioni più emblematiche dell’Argentina, tra paesaggi naturali, storia e cultura urbana. Iniziamo a Córdoba, “La Docta”, dove scopriamo la sua ricca storia, l’architettura coloniale e la vivace vita universitaria. Poi ci addentriamo in Traslasierra, percorrendo il Camino de las Altas Cumbres, con panorami di montagne imponenti, valli e pittoreschi villaggi come Mina Clavero e Cura Brochero, un itinerario che ci connette con la natura e le tradizioni locali. Proseguiamo lungo il Cammino delle Estancias Gesuitiche, patrimonio storico e culturale della regione, visitando antiche estancias che conservano la memoria della colonizzazione e della vita religiosa dei gesuiti del XVII secolo. Ci fermiamo anche a La Cumbrecita, un incantevole villaggio pedonale di ispirazione centroeuropea, circondato da boschi e sentieri che invitano alla tranquillità e al contatto con la natura.

Di ritorno a Buenos Aires, esploriamo la città a piedi e in barca: percorriamo i suoi quartieri storici, a cominciare da La Recoleta, con la sua architettura elegante e le sue piazze ricche di storia, e assistiamo a uno spettacolo di tango che ci immerge nella passione portegna. Camminiamo anche per San Telmo, bohémien e pieno di vita, e per Puerto Madero, moderno ed elegante lungo il fiume. Navighiamo nel Delta del Río Paraná, tra isole e canali che ci invitano a contemplare la natura a pochi passi dalla città. Questo viaggio combina montagne e fiumi, storia e cultura urbana, musica e paesaggi, offrendo l’opportunità di sentire e vivere ogni destinazione, dalla serenità delle sierras di Córdoba all’energia e al fascino di Buenos Aires.

Buenos Aires & Córdoba in 9 giorni
GIORNI
9 Giorni - 8 Notti
DESTINAZIONI
Buenos Aires, Córdoba: La Docta
TOUR INCLUSI
    1. Alla scoperta di Córdoba, La Docta
    2. Traslasierra e il Cammino delle Alte Cime
    3. Il Cammino delle Estancias Gesuitiche
    4. La Cumbrecita & Villa Gral. Belgrano
    5. Alla scoperta di Buenos Aires
    6. Navigazione nel Delta del Tigre
    7. Passeggiata nel quartiere de La Recoleta
    8. Cena e Spettacolo di Tango a Buenos Aires
    9. Passeggiata nel quartiere di San Telmo
    10. Passeggiata nel quartiere di Puerto Madero
TOUR OPZIONALI
--------------------------------------------------------------------------
HOTEL
DESTINAZIONI STANDARD INTERMEDIO SUPERIORE
CORDOBA
BUENOS AIRES Oxigeno BA HR Luxor Loi Suites Recoleta
SERVIZI INCLUSI
  • Sistemazione con colazione secondo la categoria dell'hotel selezionata
  • Trasferimenti dettagliati nell'itinerario
  • Escursioni regolari dettagliate nell'itinerario (eccetto opzionali)
  • Guida Bilingue Spagnolo Inglese
  • Coordinamento durante tutto il viaggio
SERVIZI NON INCLUSI
  • Biglietti aerei internazionali
  • Biglietti aerei di cabotaggio
  • Ingressi ai parchi nazionali
  • Escursioni opzionali dettagliate nell'itinerario

9 giorni - 8 notti

Giorno 1 - Scoprendo Córdoba, La Docta

Accoglienza all’aeroporto della città di Córdoba e trasferimento in hotel.

Facciamo un tour dei luoghi più emblematici della città, che ci permette di conoscere la sua storia, la sua architettura e la sua vita culturale. Iniziamo visitando il Centro Storico, dove ammiriamo la maestosa Cattedrale, simbolo religioso e architettonico della città, il Cabildo storico, testimone degli eventi più importanti della regione, e la Piazza San Martín, uno spazio verde che combina storia, arte e la vita quotidiana dei cordobesi. Continuiamo la nostra passeggiata verso il Quartiere dei Gesuiti, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000, dove spiccano l’imponente architettura coloniale e l’importanza culturale di questa zona per la fondazione e lo sviluppo di Córdoba. Successivamente, ci dirigiamo al quartiere di Nueva Córdoba, uno dei settori più dinamici in termini economici, culturali e ricreativi, dove si mescolano edifici storici con spazi moderni di arte, gastronomia e intrattenimento. Nei dintorni visitiamo la Chiesa dei Cappuccini, una costruzione neogotica della metà del XX secolo, il Paseo del Buen Pastor, un centro culturale e artistico che combina arte, gastronomia e spazi pubblici, il Museo Superiore di Belle Arti Palacio Ferreyra, con la sua ricca collezione di arte argentina e latinoamericana, e il Museo d’Arte Contemporanea Emilio Caraffa, un punto di riferimento per le espressioni artistiche attuali. Infine, passeggiamo nel Parco Sarmiento, uno dei più antichi del Sud America, progettato dal celebre architetto francese Carlos Thays, uno spazio che combina natura, storia e ricreazione, ideale per chiudere il nostro tour della città.

Giorno 2 - Traslasierra: Camino de las Altas Cumbres

Colazione in hotel. Una visita alla lontana e affascinante Valle di Traslasierra diventa un viaggio che vale davvero la pena, non solo per la bellezza del paesaggio ma anche per l'esperienza unica che offre. Questo percorso ci invita a scoprire la straordinaria Strada delle Alte Cime, una via che si snoda tra cime e valli, offrendo panorami spettacolari a ogni curva, e a attraversare la famosa Pampa de Achala, un territorio d'altitudine che incanta per la sua vastità e la sua atmosfera pura e selvaggia. Durante il tragitto, il viaggio attraversa parte del Parco Nazionale Quebrada del Condorito e della Riserva Provinciale Idrica Pampa de Achala, aree protette che conservano specie uniche di flora e fauna, mettendo in evidenza in particolare il maestoso Condor delle Ande, che sorvola le gole in uno spettacolo mozzafiato per i visitatori. Scendendo verso la valle, attraversiamo una serie di pittoreschi paesini di montagna dove la vita scorre tranquilla, circondata dalla natura e dalle tradizioni locali, offrendo un contatto genuino con la cultura regionale. Durante il tour, conosciamo anche la vita e l’opera di San Cura Brochero, noto per la sua dedizione e impegno al benessere della comunità, e visitiamo il poliedrico Museo Rocsen, un luogo che sorprende per la sua collezione varia e insolita, che copre scienza, arte, storia e curiosità da tutto il mondo. Questo viaggio combina avventura, natura, cultura e spiritualità, offrendo a ogni viaggiatore un’esperienza arricchente e indimenticabile. Non include ingressi a musei, parchi e/o riserve, né pasti.

Giorno 3 - Il Cammino delle Estancias Gesuitiche

In questo tour ci dirigiamo verso nord per visitare tre delle Estancias Gesuitiche dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO: Colonia Caroya, Jesús María e Santa Catalina, tutte situate lungo il vecchio Camino Real verso l'Alto Perù. La prima tappa è Colonia Caroya, un paese segnato dall'immigrazione italiana, il cui influsso è ancora presente nella produzione artigianale di pasta, formaggi, prosciutti, salami e vini. Qui si trova l'Estancia Gesuitica fondata nel 1616, che è diventata un punto cruciale nel sistema organizzato dai gesuiti. Successivamente, ci dirigiamo verso la città di Jesús María, attraversando il terreno dove ogni gennaio si svolge il più grande Festival di Doma e Folklore dell'Argentina, per visitare l'Estancia di Jesús María, costruita nel 1618. Il suo museo ci invita a esplorare sale di grande valore, in particolare la collezione archeologica e l'arte sacra cuscoana. Infine, arriviamo all'Estancia di Santa Catalina, fondata nel 1622, conosciuta per la sua chiesa monumentale, considerata uno dei più importanti esempi di barocco coloniale in Argentina. Al suo apice, Santa Catalina era un importante centro di produzione di bestiame, con migliaia di bovini, ovini e muli che rifornivano tutta la regione. Alla fine del nostro circuito, torniamo verso la città di Córdoba attraversando la pittoresca zona delle Sierras Chicas. La storia di queste estancias è meglio compresa ricordando che la Compagnia di Gesù, fondata da San Ignacio di Loyola nel 1540, era uno degli ordini cattolici più influenti al mondo. Tra il 1599, anno del loro arrivo a Córdoba, e il 1767, quando furono espulsi per ordine del re Carlo III di Spagna, i gesuiti svilupparono un vasto sistema culturale, sociale ed economico che ha lasciato un'impronta indelebile nella provincia e il cui retaggio è ancora oggi presente in questi tesori patrimoniali. L'ingresso a musei, parchi e/o riserve e i pasti non sono inclusi.

Giorno 4 - La Cumbrecita

L’escursione ci invita a scoprire una delle gemme più affascinanti delle Sierras di Córdoba: La Cumbrecita, il primo paese pedonale dell’Argentina e del Sud America, un angolo che sembra trasportarci in un autentico paesaggio dell’Europa centrale nel mezzo della Valle di Calamuchita. Il percorso inizia al mattino attraversando pittoreschi paesi come Alta Gracia, Anizacate, La Bolsa, Villa Los Aromos, La Serranita e La Rancherita. Da Villa Ciudad de América, la natura ci regala cartoline indimenticabili con le viste panoramiche del bacino idrico Lago Los Molinos, dove facciamo una pausa in uno dei suoi punti panoramici per contemplare la serenità del lago incorniciato dalle montagne. Proseguendo la salita verso le Sierras Grandes, raggiungiamo i 1.450 metri sul livello del mare, dove si trova La Cumbrecita, un paese dichiarato riserva ad usi multipli. Le sue strade sono esclusivamente pedonali, e in esse fioriscono foreste di conifere e costruzioni alpine che evocano la vita di un villaggio alpino. Qui facciamo una camminata lungo il circuito tradizionale, visitando angoli emblematici come La Olla, la Chiesa Ecumenica e la pittoresca Cascata, dove l’acqua e il verde si fondono in un ambiente naturale da sogno. L’esperienza continua a Villa General Belgrano, una località fondata da immigrati tedeschi, famosa per la sua architettura tirolese, la squisita gastronomia dell’Europa centrale e la produzione di birra artigianale. Le sue celebrazioni, come l’Oktoberfest, la Festa del Cioccolato Alpino e la Festa della Pasta Viennese, l’hanno resa un’icona culturale della regione. Al ritorno, prendiamo una strada provinciale alternativa che ci conduce attraverso la località di Los Reartes e gli affluenti del Lago Los Molinos — fiumi come Los Reartes, Del Medio, Los Espinillos e San Pedro — attraversando Potrero de Garay e Villa Ciudad de América, per concludere una giornata in cui natura, storia e tradizioni si combinano in un’esperienza indimenticabile.

Giorno 5 - Ritorno a Buenos Aires

Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Córdoba. Accoglienza all’aeroporto Jorge Newbery di Buenos Aires e trasferimento in hotel.

Giorno 6 - City Tour Classico di Buenos Aires & Navigazione nel Delta del Río Paraná

Percorrendo le principali avenidas di Buenos Aires, ci immergeremo in un viaggio attraverso i quartieri più emblematici della città: Recoleta, Retiro, San Nicolás, Montserrat, San Telmo e La Boca. Ogni quartiere ci offrirà un'esperienza unica e una finestra sulla ricca storia e cultura porteña. A Recoleta potremo ammirare i suoi sontuosi palazzi e l’eleganza dell’Avenida Alvear, mentre a Retiro e San Nicolás troveremo alcuni dei simboli più riconoscibili della città, come il maestoso Teatro Colón e l’imponente Obelisco, emblemi dell’identità porteña. San Telmo ci condurrà per le sue strette strade acciottolate piene di storia, antiquariato ed essenza bohémien, mentre Montserrat e la storica Plaza de Mayo ci immergeranno nel cuore politico e culturale della città, con edifici iconici e un passato affascinante. Infine, a La Boca scopriremo la celebre e colorata Caminito, piena di arte, tango e tradizione, e visiteremo la zona moderna e rinnovata di Puerto Madero, con la sua architettura contemporanea, ristoranti di alto livello e una passeggiata sul fiume che riflette la trasformazione urbana della città. Questo tour ci permetterà di apprezzare la diversità architettonica, culturale e sociale di Buenos Aires, mescolando storia, arte, tradizione e modernità in un'esperienza indimenticabile.

Faremo una navigazione nel Delta del fiume Paraná nella zona di Tigre, entrando nei suoi canali interni che formano dei labirinti. Successivamente, visiteremo i sobborghi residenziali a nord della città. Per raggiungere Tigre prenderemo un autobus in direzione nord. Durante il viaggio passeremo vicino a parchi, all’aeroporto Jorge Newbery e allo stadio del River Plate. Arrivati a Tigre, ci imbarcheremo per iniziare la navigazione nel Delta attraversando isole, isolotti, fiumi e ruscelli. Ci metteremo in contatto con la fauna e la flora autoctone in un’area di 16.500 km² principalmente coperta da foresta subtropicale. Il Delta del Paraná ha origine nella provincia di Entre Ríos e si divide in tre importanti sezioni: Delta Superiore, Medio e Inferiore. Sfocia nel Delta Inferiore, nel Río de la Plata. Visiteremo anche il quartiere esclusivo di San Isidro, con la Cattedrale Gotica (opzionale) dei primi del XX secolo e il suo centro storico.

Giorno 7 - Passeggiata per La Recoleta - Cena Show di Tango

In questo percorso ci immergeremo nell’anima elegante e misteriosa di Recoleta, uno dei quartieri più emblematici di Buenos Aires. Per due ore cammineremo tra sontuose dimore aristocratiche, gemme architettoniche e spazi ricchi di storia, arte e segreti da scoprire. Iniziamo la nostra passeggiata di fronte alla Chiesa Nuestra Señora del Carmen, da cui ci addentriamo nel passato coloniale e nell’evoluzione urbana del quartiere. Attraversiamo Plaza Rodríguez Peña, uno spazio verde con storia, e proseguiamo verso l’imponente Palazzo Pizzurno, sede del Ministero dell’Istruzione e esempio di eclettismo architettonico porteño. Poi ci avviciniamo al Paseo del Tango, dove lo spirito del 2x4 si fa sentire nel cuore di Recoleta, e visitiamo il magnifico Ateneo Grand Splendid, un ex teatro trasformato in una delle librerie più belle del mondo. Continuiamo verso il monumentale Palacio de Aguas Corrientes, una vera cattedrale dell’ingegneria del XIX secolo, ricoperta di ceramiche smaltate e carica di storia urbana. Infine, passiamo accanto agli edifici delle Facoltà di Medicina ed Economia, icone dello sviluppo educativo della città e del paese. Durante tutta la passeggiata, scopriremo aneddoti, leggende e dettagli poco conosciuti che rendono Recoleta un luogo unico, dove storia, cultura ed eleganza porteña si intrecciano in ogni angolo.

Nella serata visiteremo uno dei migliori locali di Tango di Buenos Aires ( Tango Porteño / Homero Manzi), per assaporare una Cena con Show di Tango e così scoprire questa meravigliosa arte.

Il tango ha un'attrazione molto speciale. Turisti stranieri provenienti da tante parti del mondo quali Helsinki o Tokio che si trovano in Argentina per la prima volta si lasciano conquistare dalla sua musica piena di sensualità. Questa particolare gita percorre la storia della città insieme alla storia del tango, viaggiando nel tempo nelle diverse tappe del suo sviluppo, dalla sua nascita nei quartieri periferici della città, passando dalla via Corrientes, fino alla sua consacrazione definitiva all'estero.

Giorno 8 - Passeggiata per San Telmo & Puerto Madero

In questo percorso ci immergeremo nel cuore di San Telmo, il quartiere più antico di Buenos Aires. Per tre ore scopriremo il suo passato coloniale, la sua evoluzione come crogiolo culturale e l’impatto del Tango sulla sua identità. Iniziamo davanti alla Pirámide de Mayo e passeggiamo verso il maestoso edificio Otto Wulff e il Convento di Santo Domingo, protagonisti delle Invasioni Inglesi. Poi percorriamo il Paseo de la Historieta, dove ci attende Mafalda — icona del quartiere e del fumetto argentino. Continuiamo verso l’enigmatico Zanjón de Granados (senza ingresso) e la curiosa Casa Mínima, la casa più stretta della città. Visitiamo anche la Parrocchia di San Pedro González Telmo, la Plaza Dorrego — centro del quartiere e scenario della fiera tradizionale — e l’elegante Casa Ezeiza. Ci avviciniamo al Museo de Arte Moderno, dove l’arte contemporanea dialoga con la storia industriale del quartiere, e all’Antico Solar de French, casa della vibrante Fiera di San Telmo. Chiudiamo il tour al Museo Penitenziario “Antonio Ballvé”, che ci mostra un lato meno conosciuto della città. Durante tutto il percorso vivremo lo spirito autentico di San Telmo: la sua storia, i suoi personaggi, la sua arte e la sua energia unica.

In questo percorso scopriremo insieme Puerto Madero, il quartiere più moderno di Buenos Aires, dove l’architettura contemporanea si fonde con la storia portuale e la bellezza naturale del Río de la Plata. Cammineremo in una zona che è stata simbolo di abbandono e che oggi è uno degli spazi più eleganti, dinamici e rappresentativi della città. Iniziamo la nostra passeggiata alla Pirámide de Mayo e da lì ci dirigiamo al Monumento a Brown, per parlare dello spirito navale e patriottico che ha segnato lo sviluppo portuale. Poi osserviamo il maestoso Palacio Libertad (ex CCK), icona dell’architettura istituzionale e culturale di Buenos Aires. Entriamo nello stesso Puerto Madero, percorrendo i docks, dove conosceremo la storia del porto antico e il contesto dei tre porti della città. Lì, le gru originali si ergono come testimoni del passato industriale, in contrasto con le moderne torri in architettura curtain wall, come la Torre YPF e l’Hotel Hilton. Di fronte al fiume, visitiamo la storica Corbeta Uruguay, imbarcazione simbolo di esplorazioni scientifiche e missioni navali.

Successivamente, attraversiamo il Parque Mujeres Argentinas, uno spazio verde che rende omaggio a grandi figure femminili della nostra storia. Passiamo accanto alla Reserva Ecológica Costanera Sur (la vedremo da fuori), un polmone naturale incredibile nel centro urbano, e ci avviciniamo al emblemático Puente de la Mujer, opera dell’architetto Santiago Calatrava e simbolo del quartiere. Molto vicino si trova la Fragata Sarmiento, un altro tesoro navale che ha accompagnato generazioni di marinai argentini. Infine, chiudiamo il nostro percorso sulle scalinate che conducono alla Casa Rosada, con una vista panoramica del contrasto tra passato e presente, fiume e città. Durante tutto il tour parleremo di architettura, storia, urbanismo, arte e ambiente, scoprendo come Puerto Madero si sia trasformato in un vero punto di riferimento urbano e in una visita imperdibile per chi vuole comprendere l’essenza contemporanea di Buenos Aires.

Giorno 9 - Buenos Aires

Colazione in hotel. Trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Ezeiza. Fine dei nostri servizi.


Consultare Prenotazione