Córdoba, La Docta in 8 giorni

Scopriamo Córdoba, dove ogni strada e piazza respira storia e cultura viva. Esploriamo Alta Gracia, un angolo ricco di patrimonio e musica che ispira, e ci addentriamo nel Camino delle Estancias Gesuite, testimone di secoli di tradizione. Attraversiamo l'imponente Traslasierra e le Altas Cumbres, ammirando paesaggi montani fino a Mina Clavero e Cura Brochero, prima di goderci la serenità e il fascino alpino de La Cumbrecita. Ci lasciamo sedurre dall'energia di Villa Carlos Paz e dai panorami unici della Valle de Punilla, un finale perfetto per un viaggio ricco di storia, natura ed esperienze indimenticabili.

Córdoba, La Docta:
Storia, Sierras ed Esperienze che Ispirano

Iniziamo il nostro percorso a Córdoba, dove ogni strada e piazza racconta secoli di storia e cultura viva. Esploriamo la città e la sua architettura, percependo la fusione tra il coloniale e il moderno. Ad Alta Gracia, ci lasciamo trasportare dal patrimonio storico e dalla musica che ha segnato generazioni, scoprendo angoli che ispirano e affascinano. Ci immergiamo nel Camino delle Estancias Gesuite, un viaggio attraverso storia, architettura e tradizione che ci collega al passato religioso e culturale della regione. Successivamente attraversiamo la maestosa Traslasierra e le Altas Cumbres, ammirando paesaggi montani da cartolina, fino a raggiungere Mina Clavero e Cura Brochero, luoghi dove natura e spiritualità si incontrano.

Ci lasciamo incantare da La Cumbrecita, un pittoresco villaggio in stile alpino circondato da boschi e cascate, ideale per respirare aria pura e godersi la serenità delle sierras. A Villa Carlos Paz, ci immergiamo nel fascino di una destinazione vivace e dinamica, tra paesaggi, divertimento e cultura. Infine, percorriamo la Valle de Punilla, con la sua bellezza naturale, fiumi e montagne che invitano all’avventura e alla contemplazione. Questo viaggio offre un percorso completo nella Córdoba più autentica: storia, natura, cultura ed esperienze uniche che ci connettono con il cuore delle sierras argentine. Ogni giorno è un invito a scoprire, godere e innamorarsi della regione.

Córdoba, La Docta in 8 giorni
GIORNI
8 Giorni - 7 Notti
DESTINAZIONI
Córdoba: La Docta
TOUR INCLUSI
  1. Alla scoperta di Córdoba, La Docta
  2. Alta Gracia
  3. Il Cammino delle Estancias Gesuitiche
  4. Traslasierra e il Cammino delle Alte Cime
  5. La Cumbrecita & Villa Gral. Belgrano
  6. Villa Carlos Paz
  7. Valle di Punilla
TOUR OPZIONALI
--------------------------------------------------------------------------
HOTEL
DESTINAZIONI STANDARD INTERMEDIO SUPERIORE
CORDOBA
SERVIZI INCLUSI
  • Sistemazione con colazione secondo la categoria dell'hotel selezionata
  • Trasferimenti dettagliati nell'itinerario
  • Escursioni regolari dettagliate nell'itinerario (eccetto opzionali)
  • Guida Bilingue Spagnolo Inglese
  • Coordinamento durante tutto il viaggio
SERVIZI NON INCLUSI
  • Biglietti aerei internazionali
  • Biglietti aerei di cabotaggio
  • Ingressi ai parchi nazionali
  • Escursioni opzionali dettagliate nell'itinerario

8 giorni - 7 notti

Giorno 1 - Alla scoperta di Córdoba

Accoglienza all'Aeroporto di Córdoba e trasferimento in hotel.

Facciamo un tour dei luoghi più emblematici della città, che ci permette di conoscere la sua storia, la sua architettura e la sua vita culturale. Iniziamo visitando il Centro Storico, dove ammiriamo la maestosa Cattedrale, simbolo religioso e architettonico della città, il Cabildo storico, testimone degli eventi più importanti della regione, e la Piazza San Martín, uno spazio verde che combina storia, arte e la vita quotidiana dei cordobesi. Continuiamo la nostra passeggiata verso il Quartiere dei Gesuiti, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000, dove spiccano l’imponente architettura coloniale e l’importanza culturale di questa zona per la fondazione e lo sviluppo di Córdoba. Successivamente, ci dirigiamo al quartiere di Nueva Córdoba, uno dei settori più dinamici in termini economici, culturali e ricreativi, dove si mescolano edifici storici con spazi moderni di arte, gastronomia e intrattenimento. Nei dintorni visitiamo la Chiesa dei Cappuccini, una costruzione neogotica della metà del XX secolo, il Paseo del Buen Pastor, un centro culturale e artistico che combina arte, gastronomia e spazi pubblici, il Museo Superiore di Belle Arti Palacio Ferreyra, con la sua ricca collezione di arte argentina e latinoamericana, e il Museo d’Arte Contemporanea Emilio Caraffa, un punto di riferimento per le espressioni artistiche attuali. Infine, passeggiamo nel Parco Sarmiento, uno dei più antichi del Sud America, progettato dal celebre architetto francese Carlos Thays, uno spazio che combina natura, storia e ricreazione, ideale per chiudere il nostro tour della città.

Giorno 2 - Alta Gracia: Patrimonio, Musica e Rivoluzione

Alta Gracia è una città ricca di storia e tradizione, un luogo dove i Gesuiti hanno lasciato un patrimonio inestimabile e dove si respira ancora la loro influenza, trasmessa attraverso i loro insegnamenti e l’architettura. È anche la terra dove sorge il maestoso Sierras Hotel, che nel suo periodo di splendore accolse visitatori illustri da tutto il mondo; l’angolo scelto dal grande compositore spagnolo Manuel de Falla per trascorrere gli ultimi anni della sua vita; e il luogo dove il leggendario Che Guevara visse un’infanzia felice che avrebbe segnato per sempre la sua storia personale. Tutto questo rende Alta Gracia una città affascinante, che ti aspetta per invitarti a scoprire i suoi incanti. Il nostro percorso inizia partendo da Córdoba verso sud, attraversando una delle zone industriali e commerciali più importanti della città. Lungo il tragitto ci sorprende l’enigmatico monumento a Myriam Stefford, la prima aviatrice argentina, la cui storia avvolge di mistero questa parte del viaggio. Una volta ad Alta Gracia, iniziamo la visita al Museo Virrey Liniers, situato nell’incantevole edificio dell’antica Estancia gesuita, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui entriamo anche nella chiesa dedicata a Nostra Signora della Mercede e ammiriamo l’emblematico Tajamar, uno specchio d’acqua che costituisce uno dei simboli più riconosciuti della città, da cui si può contemplare la Torre del Tajamar, eretta in commemorazione dei 350 anni dalla fondazione di Alta Gracia. Proseguiamo il percorso a Villa Nydia, meglio conosciuta come la Casa del Che, la residenza della famiglia Guevara, che oggi ricorda, attraverso oggetti e testimonianze, l’infanzia di Ernestito durante il suo soggiorno in questa città. Inoltre, i visitatori hanno la possibilità di conoscere altri musei e luoghi di interesse, come il Museo Manuel de Falla, che conserva la memoria del celebre compositore; il Museo Dubois, che raccoglie pezzi archeologici e antropologici di grande valore; e la Grotta di Nostra Signora di Lourdes, uno spazio di profonda spiritualità e devozione. Senza dubbio, Alta Gracia è una destinazione che coniuga storia, cultura e memoria, invitando ogni viaggiatore a vivere un’esperienza arricchente. Non include ingressi a musei, parchi e/o riserve, né pasti.

Giorno 3 - Il Camino delle Estancias Gesuite

In questo tour ci dirigiamo verso nord per visitare tre delle Estancias Gesuitiche dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO: Colonia Caroya, Jesús María e Santa Catalina, tutte situate lungo il vecchio Camino Real verso l'Alto Perù. La prima tappa è Colonia Caroya, un paese segnato dall'immigrazione italiana, il cui influsso è ancora presente nella produzione artigianale di pasta, formaggi, prosciutti, salami e vini. Qui si trova l'Estancia Gesuitica fondata nel 1616, che è diventata un punto cruciale nel sistema organizzato dai gesuiti. Successivamente, ci dirigiamo verso la città di Jesús María, attraversando il terreno dove ogni gennaio si svolge il più grande Festival di Doma e Folklore dell'Argentina, per visitare l'Estancia di Jesús María, costruita nel 1618. Il suo museo ci invita a esplorare sale di grande valore, in particolare la collezione archeologica e l'arte sacra cuscoana. Infine, arriviamo all'Estancia di Santa Catalina, fondata nel 1622, conosciuta per la sua chiesa monumentale, considerata uno dei più importanti esempi di barocco coloniale in Argentina. Al suo apice, Santa Catalina era un importante centro di produzione di bestiame, con migliaia di bovini, ovini e muli che rifornivano tutta la regione. Alla fine del nostro circuito, torniamo verso la città di Córdoba attraversando la pittoresca zona delle Sierras Chicas. La storia di queste estancias è meglio compresa ricordando che la Compagnia di Gesù, fondata da San Ignacio di Loyola nel 1540, era uno degli ordini cattolici più influenti al mondo. Tra il 1599, anno del loro arrivo a Córdoba, e il 1767, quando furono espulsi per ordine del re Carlo III di Spagna, i gesuiti svilupparono un vasto sistema culturale, sociale ed economico che ha lasciato un'impronta indelebile nella provincia e il cui retaggio è ancora oggi presente in questi tesori patrimoniali. L'ingresso a musei, parchi e/o riserve e i pasti non sono inclusi.

Giorno 4 - Traslasierra, Camino delle Alte Cime: Mina Clavero & Cura Brochero

Colazione in hotel. Una visita alla lontana e affascinante Valle di Traslasierra diventa un viaggio che vale davvero la pena, non solo per la bellezza del paesaggio ma anche per l'esperienza unica che offre. Questo percorso ci invita a scoprire la straordinaria Strada delle Alte Cime, una via che si snoda tra cime e valli, offrendo panorami spettacolari a ogni curva, e a attraversare la famosa Pampa de Achala, un territorio d'altitudine che incanta per la sua vastità e la sua atmosfera pura e selvaggia. Durante il tragitto, il viaggio attraversa parte del Parco Nazionale Quebrada del Condorito e della Riserva Provinciale Idrica Pampa de Achala, aree protette che conservano specie uniche di flora e fauna, mettendo in evidenza in particolare il maestoso Condor delle Ande, che sorvola le gole in uno spettacolo mozzafiato per i visitatori. Scendendo verso la valle, attraversiamo una serie di pittoreschi paesini di montagna dove la vita scorre tranquilla, circondata dalla natura e dalle tradizioni locali, offrendo un contatto genuino con la cultura regionale. Durante il tour, conosciamo anche la vita e l’opera di San Cura Brochero, noto per la sua dedizione e impegno al benessere della comunità, e visitiamo il poliedrico Museo Rocsen, un luogo che sorprende per la sua collezione varia e insolita, che copre scienza, arte, storia e curiosità da tutto il mondo. Questo viaggio combina avventura, natura, cultura e spiritualità, offrendo a ogni viaggiatore un’esperienza arricchente e indimenticabile. Non include ingressi a musei, parchi e/o riserve, né pasti.

Giorno 5 - La Cumbrecita

L’escursione ci invita a scoprire una delle gemme più affascinanti delle Sierras di Córdoba: La Cumbrecita, il primo paese pedonale dell’Argentina e del Sud America, un angolo che sembra trasportarci in un autentico paesaggio dell’Europa centrale nel mezzo della Valle di Calamuchita. Il percorso inizia al mattino attraversando pittoreschi paesi come Alta Gracia, Anizacate, La Bolsa, Villa Los Aromos, La Serranita e La Rancherita. Da Villa Ciudad de América, la natura ci regala cartoline indimenticabili con le viste panoramiche del bacino idrico Lago Los Molinos, dove facciamo una pausa in uno dei suoi punti panoramici per contemplare la serenità del lago incorniciato dalle montagne. Proseguendo la salita verso le Sierras Grandes, raggiungiamo i 1.450 metri sul livello del mare, dove si trova La Cumbrecita, un paese dichiarato riserva ad usi multipli. Le sue strade sono esclusivamente pedonali, e in esse fioriscono foreste di conifere e costruzioni alpine che evocano la vita di un villaggio alpino. Qui facciamo una camminata lungo il circuito tradizionale, visitando angoli emblematici come La Olla, la Chiesa Ecumenica e la pittoresca Cascata, dove l’acqua e il verde si fondono in un ambiente naturale da sogno. L’esperienza continua a Villa General Belgrano, una località fondata da immigrati tedeschi, famosa per la sua architettura tirolese, la squisita gastronomia dell’Europa centrale e la produzione di birra artigianale. Le sue celebrazioni, come l’Oktoberfest, la Festa del Cioccolato Alpino e la Festa della Pasta Viennese, l’hanno resa un’icona culturale della regione. Al ritorno, prendiamo una strada provinciale alternativa che ci conduce attraverso la località di Los Reartes e gli affluenti del Lago Los Molinos — fiumi come Los Reartes, Del Medio, Los Espinillos e San Pedro — attraversando Potrero de Garay e Villa Ciudad de América, per concludere una giornata in cui natura, storia e tradizioni si combinano in un’esperienza indimenticabile.

Giorno 6 - Villa Carlos Paz

Partiamo verso Villa Carlos Paz, la città turistica per eccellenza di Córdoba e una delle destinazioni più popolari del paese. Il percorso attraversa la città di La Calera, per poi prendere una strada tortuosa che corre parallela alle rotaie del leggendario Tren de las Sierras. Il paesaggio montano ci accompagna fino a raggiungere l’imponente Dique San Roque, una delle grandi opere ingegneristiche della provincia, con il suo muro imponente e il lago che fornisce acqua alla città di Córdoba. Da lì, continuiamo lungo il famoso Camino de las 100 Curvas, un percorso panoramico che offre viste uniche sulle montagne e sul lago, fino ad arrivare finalmente a Villa Carlos Paz. Una volta in città, facciamo un tour completo della città visitando il lungolago, dove spiccano il Casinò e il Ponte Uruguay, che è diventato un moderno centro culturale con mostre itineranti. Il tour comprende anche l’iconica Orologio a Cucù, un punto di ritrovo tradizionale e uno dei luoghi più fotografati della città. Poi, godiamo del centro commerciale vivace, animato tutto l’anno, e facciamo una sosta in una fabbrica di alfajores artigianali cordobesi per assaporare uno dei prodotti tipici della regione. Un tour che combina paesaggi montuosi, storia e l’essenza di una città vibrante che ogni stagione attrae migliaia di visitatori.

Giorno 7 - Valle de Punilla

Tra montagne e strade tortuose, entriamo nel cuore della Valle di Punilla, un luogo dove ogni località custodisce storie, segreti e paesaggi unici. Il viaggio inizia attraversando la città di La Calera, per prendere una strada pittoresca che segue il Treno delle Sierras e il corso del fiume Suquía, fino ad arrivare all’imponente diga di San Roque, la più antica della provincia e testimone di grandi opere di ingegneria. Una volta superata, il percorso continua sempre sotto la protezione del versante ovest delle Sierras Chicas, scoprendo paesini montani che fanno parte dell’identità culturale di Córdoba. Visitiamo Cosquín, celebre per il suo Festival Nazionale del Folklore e situata ai piedi del Cerro Pan de Azúcar; proseguiamo verso La Falda, con il suo emblematico Hotel Edén, ricco di leggende e storia; e arriviamo a La Cumbre, dove spiccano le sue ville in stile europeo, la chiesa, il campo da golf, il centro e la vecchia stazione ferroviaria. Il giro continua attraverso Los Cocos, per arrivare infine a Capilla del Monte, una città che vibra con la sua mistica e i suoi paesaggi. Qui si possono esplorare formazioni geologiche come il famoso Zapato, la diga El Cajón, la tradizionale via coperta e la piazza principale, il tutto all’ombra del maestoso Cerro Uritorco, ricco di storie e leggende. Questo circuito di quasi 100 chilometri combina natura, architettura e cultura, in una valle dove il tango, il folklore e il rock si esprimono in diversi eventi e celebrazioni che hanno reso Punilla una destinazione unica nelle Sierras di Córdoba.

Giorno 8 - Córdoba

Colazione in hotel. Trasferimento all'Aeroporto Internazionale di Córdoba. Fine dei nostri servizi.


Consultare Prenotazione