Ushuaia, El Calafate e El Chaltén in 9 giorni

Scopri la Patagonia più australe in nove giorni indimenticabili. Da Ushuaia, la città più a sud del mondo, navigheremo nel Canale di Beagle tra pinguini e leoni marini, esploreremo il Parco Nazionale Terra del Fuoco con un viaggio sul Treno della Fine del Mondo e vivremo l'adrenalina di un percorso 4x4 tra i laghi Fagnano e Escondido. A El Calafate, il ghiacciaio Perito Moreno ci stupirà con i suoi imponenti distacchi di ghiaccio, e a El Chaltén, la cosiddetta Capitale del Trekking, percorreremo sentieri con viste maestose fino alla Laguna de Los Tres e alla Laguna Capri, ammirando l'imponente Cerro Fitz Roy. Un'esperienza unica dove natura e avventura si fondono alla fine del mondo.

Patagonia Australe:
Tra Ghiacciai, Laghi e la Magia della Fine del Mondo

Questo viaggio di nove giorni ci invita a esplorare la regione più australe dell'Argentina, un territorio dove la natura dispiega la sua grandezza in paesaggi unici e contrastanti. Da Ushuaia, la città più a sud del pianeta, iniziamo la nostra avventura percorrendo il maestoso Canale di Beagle, dimora di leoni marini, cormorani e pinguini di Magellano. Navigheremo tra isole e fari storici, scoprendo la storia e la fauna che rendono questo luogo un enclave singolare.

Successivamente, ci addentreremo nel Parco Nazionale Terra del Fuoco, accompagnando il storico Treno della Fine del Mondo attraverso boschi di lenga e ñire, fiumi cristallini e lagune nascoste, mentre osserviamo le tracce degli antichi popoli originari. L'esperienza prosegue con un emozionante percorso 4x4 tra i laghi Fagnano ed Escondido, attraversando la Cordigliera delle Ande e osservando la fauna selvatica nel suo ambiente naturale.

Il viaggio ci conduce poi a El Calafate, dove l'imponente Ghiacciaio Perito Moreno ci catturerà con i suoi distacchi di ghiaccio e il suo blu intenso. Qui, la Patagonia rivela il suo potere e la sua bellezza in ogni angolo, sia con escursioni lungo i sentieri delle estancias patagoniche, passeggiate a cavallo tra boschi e praterie, sia navigando tra i bracci del Lago Argentino. Per gli amanti del trekking, El Chaltén offre sentieri che conducono alla maestosa Laguna de Los Tres e alla Laguna Capri, con viste indimenticabili sul Cerro Fitz Roy e le sue iconiche guglie.

Ogni giorno di questo viaggio ci connette con l'immensità della Patagonia, tra paesaggi che sembrano usciti da un sogno e esperienze che resteranno per sempre impresse nella memoria. Questo itinerario combina avventura, natura e cultura in un percorso intenso e accuratamente progettato per scoprire l'essenza della fine del mondo argentino.

Ushuaia, El Calafate e El Chaltén in 9 giorni
GIORNI
9 Giorni - 8 Notti
DESTINAZIONI
Ushuaia, Calafate, Chaltén
TOUR INCLUSI
  1. Navigazione Classica nel Canale di Beagle & Avvistamento Pinguini a Isla Martillo
  2. Parco Nazionale Terra del Fuoco
  3. Treno della Fine del Mondo
  4. Avventura Off Road 4x4 nei Laghi Fagnano e Escondido
  5. Ghiacciaio Perito Moreno
  6. Pomeriggio in Estancia Patagonica
TOUR OPZIONALI
Navegazione sul Lago Argentino (El Calafate)
HOTEL
DESTINAZIONI STANDARD INTERMEDIO SUPERIORE
USHUAIA Patagonia Jarke Las Lengas Cilene del Faro
CALAFATE Puerto San Julián Rochester Kosten Aike
SERVIZI INCLUSI
  • Sistemazione con colazione secondo la categoria dell'hotel selezionata
  • Trasferimenti dettagliati nell'itinerario
  • Escursioni regolari dettagliate nell'itinerario (eccetto opzionali)
  • Guida Bilingue Spagnolo Inglese
  • Coordinamento durante tutto il viaggio
SERVIZI NON INCLUSI
  • Biglietti aerei internazionali
  • Biglietti aerei di cabotaggio
  • Ingressi ai parchi nazionali
  • Escursioni opzionali dettagliate nell'itinerario

9 giorni - 8 notti

Giorno 1 - Ushuaia

Accoglienza e trasferimento dall'Aeroporto di Ushuaia all'Hotel.

Giorno 2 - Navigazione Classica sul Canale di Beagle e avvistamento dei pinguini di Magellano sull'Isola Martillo

Dopo di fare colazione, partiamo nella mattinata dal porto per navigare le gelide acque del Canale di Beagle. Visitiamo l'Isla de los Pájaros per vedere una vasta varietà di fauna marina: stercorari maggiori, Anatre vaporiere delle Falkland e gabbiani di Magellano. Sull'Isla de los Lobos vediamo leoni marini sudamericani e otarie orsine sudamericane. Queste isole formano l'Arcipélago Bridges. Nel Faro Les Eclaireurs si vedono Cormorani di Magellano e Cormorani imperiali. In questo posto è affondata la nave a vapore Monte Cervantes nel 1930. Continuiamo navigando verso est, con la vista di Puerto Almanza in Argentina e di Puerto Williams nel Cile, fino a sbarcare sull'Isola Martillo per ammirare i pinguini di Magellano e i Papúa. Di ritorno a Ushuaia si possono vedere l'Estancia Túnel e l'Estancia Remolino, che ospita i resti della nave Monte Cervantes. Questo tratto è molto bello per le viste imponenti dell'ultima catena montuosa della Cordigliera delle Ande. La Navigazione ha una durata di 4 ore e mezza circa.

Giorno 3 - Parco Nazionale Terra del Fuoco con il Treno della Fine del Mondo

Nel pomeriggio prendiamo il Treno della Fine del Mondo, dalla Stazione Centrale alla Stazione del Parco Nazionale della Terra del Fuoco. La Ferrovia Meridionale Fuegina costituisce una attrattiva interessante poiché richiama alla memoria la storia degli origini di questa città, insieme all'antico penitenziario ed il treno dei prigionieri. Saliamo su un ripido pendio fino a raggiungere La Macarena, prima circondiamo il fiume Pipo, attraversandolo sul Ponte Quemado. Nella sosta seguente, abbiamo una veduta incredibile delle rovine dell'antica segheria.

Proseguimento del nostro viaggio lasciando il fiume per addentrarci nel bosco di coihué e lenga. Da questo posto, andiamo verso il Parco Nazionale della Terra del Fuoco, creato il 15 ottobre 1960. Grazie alle organizzate segnalazioni dei suoi stretti percorsi è possibile ammirare le specie più rappresentanti della flora e la fauna locale. Possiamo anche vedere le "impronte" lasciate dagli indigeni Yamana, popolazione aborigena che visse storicamente in questi boschi. Durante la passeggiata, avremo l'occasione di osservare dei paesaggi come la Cascata del Fiume Pipo, la Baia Ensenada, il Lago Roca, la Laguna Nera, e infine, la Baia Lapataia. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Ushuaia, clicca qui: Escursioni a Ushuaia.

Giorno 4 - Avventura Off Road 4x4 nei Laghi Australi Fagnano & Escondido

Colazione in albergo. Incominciamo la nostra avventura su fuoristrada 4x4 verso i laghi Fagnano e Escondido. Andiamo verso il centro dell'Isola Grande di Terra del Fuoco, vedendo la transizione tra la Cordigliera delle Ande e il finale della Patagonia Agreste. Ci fermiamo nel Centro Invernale Altos del Valle, per guardare il canile e l'allenamento dei Siberian Husky. Seguiamo in direzione nord per attraversare la Cordigliera Andina dal Paso Luis Garibaldi, il punto più alto con 460 metri di quota, con una vista unica dei laghi Escondido e Fagnano; questa strada comunica il fiume Negro e le estancia dell'Isola con Ushuaia. Ci avviciniamo al Lago Escondido per prendere il box lunch prima di cominciare il viaggio. Questo Lago, denominato anche Laguna Escondida, si trova dentro un bosco pieno di faggi australi e di pini. Incontriamo alberi abbattuti dai castori che questi usano per fare le loro dighe, provocando l'allagamento del bosco. Ci addentriamo nella foresta dalle strade fatte dai boscaioli, i fuoristrada si sporcano di fango. Subito cambia il paesaggio, lasciamo il sentiero boscoso per arrivare sul Lago Fagnano e dopo raggiungere il campeggio per mangiare e ritornare a Ushuaia. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Ushuaia, clicca qui: Escursioni a Ushuaia.

Giorno 5 - Partenza per El Calafate

Trasferimento all'aeroporto di Ushuaia. Accoglienza e trasferimento dall'aeroporto di El Calafate all'hotel. Giornata libera.

Giorno 6 - Visita al Ghiacciaio Perito Moreno

Di buon mattino imprendiamo la nostra strada per conoscere il ghiacciaio più famoso al mondo. Porta il nome grande esploratore della zona patagonica, il Perito Francisco Moreno. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1981, ha diverse caratteristiche che lo distinguono: l'avanzamento continuo della sua massa, il facile acceso per le persone dai belvederi e l'opportunità che offre di fare delle camminate sulla sua superficie.

Costeggiamo la riva meridionale del lago Argentino, attraversiamo i fiumi Centinela e Mitre mentre scopriamo la pre - cordigliera andina. Arriviamo sul braccio Rico ed entriamo al Parco Nazionale Los Glaciares. Intanto che fiancheggiamo il Lago Rico incominciamo a vedere le lastre di ghiaccio alla deriva fino ad ottenere una panoramica completa di questo colosso ghiacciaio. Sempre soggetti alle condizioni climatiche, possiamo avere il privilegio di presenziare un fenomeno unico nella Patagonia argentina: lo staccamento di grandi iceberg della parete meridionale e cadono strepitosamente sul Canal de los Témpanos (canale degli iceberg), che porta quel nome perché si accumulano lì o sul braccio Rico. Possiamo ammirare il ghiacciaio da diversi punti panoramici e belvederi, percorrendo le passerelle e informandoci sulla sua storia, caratteristiche e dintorni. Nel pomeriggio ritorniamo in albergo. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Calafate, clicca qui: Escursioni a Calafate.

Nota: questo ghiacciaio presenta un constante avanzamento della sua massa, diversamente a quello che succede con la grande maggioranza di questi collosi che si trovano in severo retrocesso. Questo movimento contiene le fredde acque del braccio Rico del Lago Argentino, che fanno pressione sui ghiacci per l'aumento del livello delle acque, e produce un tunnel di circa 45 metri che comunica il braccio al lago. La continua erosione dell'acqua sul ghiaccio produce la caduta della volta generando uno spettacolo fantástico.

Servizio Opzionale: Navigare sul Lago Rico (Safari Nautico)

Partenza dal porto Bajo de las Sombras per iniziare la navigazione che completa la camminata sulle passerelle del ghiacciaio Perito Moreno. Dopo 1'ora di viaggio si può vedere l'estremo meridionale del nevaio. Il braccio Rico e il braccio Sur del Lago Argentino vengono trasformati in dighe dal ghiacciaio Perito Moreno. Navighiamo sul Lago Rico apprezzando l'imponente facciata meridionale del ghiacciaio di fronte a noi, che si estende fino ai 60 metri di altezza. Ci avviciniamo a 200 metri della confluenza di questo colosso di ghiaccio e la Penisola di Magellano, per proseguire per circa 3 km lungo la parete meridionale.

Questo è il punto più affascinante e il momento più atteso da tutti i visitanti: lo staccamento di enormi lastre di ghiaccio con formazioni tipiche come crepe, seracchi e le caratteristiche tonalità bluastre, specialmente durante l'estate. In questo momento emozionante approfittiamo per scattare delle foto.

Giorno 7 - Pomeriggio in una Estancia Patagonica

Andiamo a un’estancia ubicata nel Parco Nazionale Los Glaciares. Dopo l’accoglienza partiamo verso il braccio Sur del Lago Argentino vedendo sul tragitto come i ghiacciai e l’acqua del lago hanno eroso le rocce, su queste si osservano diversi estratti corrispondenti ai differenti tipi di sedimentazione depositata. Durante la camminata scopriamo un bosco di nothofagus, habitat di caracarà, aquile, marà, ecc. Di ritorno nell’estancia vediamo le destrezze dell’uomo di campagna, come indocilire i cavalli, in genere di razza creola, la tosatura delle pecore fatta manualmente, la classifica e l’imballaggio della lana.

Visitiamo gli edifici storici dell’estancia e conosciamo il suo orto organico. Il pranzo può essere a base di agnello o di asado nostrano con contorno di insalata preparata con verdure fresche del proprio orto e un dessert casereccio. Facciamo un’altra camminata per raggiungere un punto panoramico unico da dove si possono ammirare i 2 rami del Lago Argentino e il bellissimo Lago Roca. Il ghiacciaio Perito Moreno arriva sia sul braccio Rico che sul braccio Sur del Lago Argentino. Questa valle, acceso meridionale all’icefield meridionale, è poco visitata.

Giorno 8 - Una giornata nel Parco Nazionale Los Glaciares: Trekking alla Laguna Capri

Colazione in Hotel. Trasferimento a El Chaltén. Giornata libera per riposare a El Chaltén o per effettuare un trekking individuale. È possibile percorrere il sentiero verso la Laguna Capri.

Trekking Laguna Capri

Camminare fino al Lago Capri è molto rilassante per la vista ed è ideale per coloro che non hanno abbastanza tempo a disposizione per fare lunghe camminate di una Giornata, come quelle sulla Laguna de Los Tres e sul Lago Torre. Lo scopo è raggiungere il primo belvedere del Cerro Fitz Roy. Incominciamo nel paese di El Chaltén, è un trekking facile ma su una superficie ripida su un tratto di circa 2 ore, evitando un salto di 350 metri di quota. Il primo pezzo di strada è lo stesso che porta alla Laguna de Los Tres, finché raggiunge un belvedere pietroso naturale e dirotta verso sud fino al Campeggio. Dal belvedere si può ottenere una vista privilegiata del Cerro Torre circondato dalle vette Poincenot, Saint Exupéry, Mermoz e Guillaumet. Siamo vicini al Campeggio Capri e al Lago omonimo. Ritorniamo dalla stessa strada al nostro Alloggio.

Dopo una giornata di sentieri infiniti e paesaggi mozzafiato, lasciamo uno degli angoli più sacri della terra. Con il corpo stanco ma l'anima piena, torniamo a El Calafate, portando nella memoria l'eco del vento e la maestosità del silenzio.

Giorno 9 - El Calafate

Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione degli autobus di El Calafate. Fine dei servizi.


Consultare Prenotazione