Argentina Vip in 15 giorni

Un viaggio indimenticabile ci attende attraverso i paesaggi più emblematici dell'Argentina, dalla vivace Buenos Aires alla maestosità delle cascate di Iguazú, dalla fauna unica della Patagonia alla grandiosità dei ghiacciai di El Calafate. Percorreremo insieme città ricche di storia, piazze che custodiscono i segreti del passato e viali animati, scoprendo al contempo la potenza della natura tra cascate impetuose, laghi cristallini e paesaggi mozzafiato. Ogni destinazione combina cultura, avventura e natura, con esperienze accuratamente selezionate per vivere l’essenza di ogni luogo, soggiornando in hotel 4 e 5 stelle e partecipando a escursioni uniche che ci avvicinano al cuore di questo paese così vario e affascinante. È un itinerario che risveglia i sensi, ci connette alla storia e alla bellezza dell'Argentina e lascia ricordi indelebili nel cuore.

L'Argentina in breve e con charme:
Viaggio nel cuore del paese, da nord a sud

Un itinerario che attraversa l'essenza stessa dell'Argentina, un viaggio in cui storia, cultura e natura si intrecciano a ogni passo. Iniziamo dalla vivace Buenos Aires, città di contrasti ed eleganza, dove i suoi viali e quartieri storici, dalla maestosa Recoleta al colorato Caminito di La Boca, raccontano secoli di storia e tradizioni. Passeggiamo tra piazze, palazzi e teatri intrisi di arte e passione, ammirando l'architettura porteña e la vita che scorre con un ritmo unico in ogni strada. Lasciamo la città per immergerci nella meraviglia naturale delle cascate di Iguazú, dove la forza dell'acqua e il fragore delle cascate ci avvolgono in uno spettacolo maestoso. Navigando sul fiume, percepiamo l'immensità della foresta misionera, mentre uccelli multicolori attraversano il nostro cammino e la biodiversità della regione ci ricorda la fragilità e la grandezza della vita sulla Terra.

Successivamente ci dirigiamo nel cuore della Patagonia, a Puerto Madryn e nella Penisola di Valdés, dove le balene australi ci regalano momenti di meraviglia e tenerezza, e i pinguini di Punta Tombo ci mostrano la bellezza della fauna selvatica nel loro habitat naturale. I paesaggi aridi e le valli rigogliose si combinano con l'azzurro profondo del mare e della costa atlantica, creando un mosaico di colori mozzafiato. Più a sud, la Patagonia australe ci accoglie con i suoi ghiacciai millenari. A El Calafate ammiriamo l'imponente Perito Moreno, i suoi distacchi di ghiaccio risuonano dentro di noi, mentre navighiamo nel Brazo Rico e ci avviciniamo alla magnificenza dell'Estancia Cristina, immersi in un ambiente di laghi, montagne e foreste che sembrano usciti da un sogno. In queste terre remote, ogni sentiero e ogni estancia permettono di connettersi alla tradizione e alla natura della regione.

Infine arriviamo a Ushuaia, la città più australe del pianeta, dove il Canale di Beagle e le isole ci invitano a navigare tra i pinguini di Magellano e paesaggi infiniti. Attraversiamo il Parco Nazionale della Terra del Fuoco e viaggiamo a bordo del Tren del Fin del Mundo, scoprendo le storie di esploratori e antichi abitanti che testimoniano la forza e la perseveranza umana in questo angolo estremo del mondo. Ogni montagna, ogni lago e ogni angolo ci ricordano l'immensità della Terra e la meraviglia dei suoi segreti. Durante tutto il percorso soggiorniamo in hotel 4 e 5 stelle, godendo del comfort e dell'attenzione personalizzata che rendono questa esperienza un viaggio di lusso. Ogni escursione, accuratamente selezionata, ci avvicina al cuore delle destinazioni, permettendo di vivere l'Argentina più autentica, dalle città vibranti ai paesaggi più remoti. È un viaggio che risveglia tutti i sensi, dove storia, cultura e natura si combinano per creare ricordi indelebili.

Argentina Vip da Nord a Sud in 15 giorni
GIORNI
15 Giorni - 14 Notti
DESTINAZIONI
Buenos Aires, Cascate dell'Iguazú, Madryn, Calafate
TOUR INCLUSI
  1. Tour privato della Città di Buenos Aires
  2. Navigazione esclusiva sul Río de la Plata & Delta del Tigre
  3. Cena con Spettacolo di Tango a Buenos Aires
  4. Cascate dell'Iguazú Lato Argentino
  5. Navigazione sul Fiume Iguazú
  6. Cascate dell'Iguazú Lato Brasiliano
  7. Parco degli Uccelli (Brasile)
  8. Península Valdés
  9. Avvistamento della Balena Franca Australe
  10. Pinguinera di Punta Tombo con Valle Inferiore
  11. Ghiacciaio Perito Moreno
  12. Navigazione sul Braccio Rico
  13. Pomeriggio di Campagna in una Estancia Patagonica
TOUR OPZIONALI
Navegación por las aguas del Lago Argentino hacia la Estancia Cristina (Calafate)
HOTEL
DESTINAZIONI STANDARD INTERMEDIO SUPERIORE
BUENOS AIRES Oxigeno BA HR Luxor Loi Suites Recoleta
IGUAZU Kelta Amerian Portal IGR Loi Suites Iguazú
MADRYN Tolosa (UP) Tolosa Territorio
CALAFATE Puerto San Julián Rochester Kosten Aike
SERVIZI INCLUSI
  • Sistemazione con colazione secondo la categoria dell'hotel selezionata
  • Trasferimenti dettagliati nell'itinerario
  • Escursioni regolari dettagliate nell'itinerario (eccetto opzionali)
  • Guida Bilingue Spagnolo Inglese
  • Coordinamento durante tutto il viaggio
SERVIZI NON INCLUSI
  • Biglietti aerei internazionali
  • Biglietti aerei di cabotaggio
  • Ingressi ai parchi nazionali
  • Escursioni opzionali dettagliate nell'itinerario

15 giorni - 14 notti

Giorno 1 - Arrivo a Buenos Aires

Vi accoglieremo all'Aeroporto Internazionale Ezeiza Ministro Pistarini e vi accompagneremo all'hotel in città a Buenos Aires.

Giorno 2 - Visita privata della città di Buenos Aires

Colazione in albergo. Incominceremo il nostro tour percorrendo i quartieri più classici della Città Autonoma di Buenos Aires, per scoprire la sua splendida architettura all'osservare antiche costruzioni coloniali accanto a palazzi in stile francese e Art Déco, che convivono con grattacieli ultramoderni. Visiteremo i luoghi più importanti come la Cattedrale Metropolitana, l'emblemático Teatro Colón, l'Obelisco (il monumento più famoso della città), il viale Roque Saenz Peña che arriva fino in Plaza de Mayo, luogo dove fu fondata la città. Intorno a questa piazza si trovano la Casa Rosada, il Cabildo (consiglio amministrativo coloniale spagnolo che governava il comune) e la Cattedrale, che ospita il mausoleo di Don José de San Martín, il Padre della Patria.

Scopriremo il quartiere di San Telmo, abitato inizialmente per la prima classe aristocratica di Buenos Aires, che negli ultimi anni del XIX secolo traslocò al quartiere della Recoleta (nella zona nord) per motivo dell'epidemia di febbre gialla. Visiteremo La Boca, uno dei quartieri più pittoreschi, di spirito proletario, che fa da testimone della grande influenza che ebbe l'immigrazione di origine italiana che arrivò a Buenos Aires. Vedremo la via Caminito, la galleria degli artigiani e faremo una camminata sul porto.

Proseguiremo da Puerto Madero, il nuovo quartiere porteño molto esclusivo, piazzato sull'antico lungofiume Sud, dopo andremo verso il quartiere Palermo per conoscere i suoi tradizionali parchi dove la gente fa sport e riposa, il Planetario Galileo Galilei e La Carta Magna y las Cuatro Regiones Argentinas, opera più nota come "Monumento degli Spagnoli". Visteremo anche il quartiere più lussuoso di Buenos Aires, La Recoleta, dove si trova il Museo delle Belle Arti, la chiesa di Nuestra Señora del Pilar e il cimitero intorno alla Piazza Francia, luogo dove tutte le domeniche c'è il mercatino degli artigiani. A Palermo Chico, quartiere residenziale della città, ci sono palazzi esclusivi in stile francese e bellissimi parchi disegnati dal paesaggista francese Thays. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Buenos Aires, clicca qui: Escursioni a Buenos Aires.

Giorno 3 - Navigazione esclusiva sul Río de la Plata & Delta del Tigre

Partenza dalla Darsena Nord, a Puerto Madero, in centro a Buenos Aires, su di una moderna barca per navigare sul canale costiero del Río de la Plata. Sul tragitto si possono ottenere meravigliose viste della città di Buenos Aires: il porto, lo stadio di calcio della squadra River Plate, noto come el Monumental, l'aeroporto Metropolitano Jorge Newbery e la Cittadina Universitaria. Si possono anche vedere le località dell'hinterland della provincia di Buenos Aires: Vicente López, il porto di Olivos, Martinez e le barrancas (dirupi) di San Isidro, e diversi club nautici fino ad arrivare al Delta del fiume Paraná.

La navigazione si realizza su moderne imbarcazioni equipaggiate con tecnologia nautica di punta e grande confort, assaporando uno spuntino a bordo. Sul fiume si vedono tanti velieri, yacht e crociere, particolarmente durante il week end. Faremo sosta nel lido El Alcázar sulle rive del fiume Sarmiento. Continueremo navigando sulle isole fino ad arrivare verso mezzogiorno alla stazione Fluviale di Tigre per pranzare, e dopo ritorneremo a Puerto Madero.

Giorno 4 - Buenos Aires - Partenza per Iguazú

Trasferimento dall'hotel all'Aeroporto Jorge Newbery di Buenos Aires per prendere il volo verso Iguazú. Accoglienza all'aeroporto di Iguazú e trasferimento in hotel.

Giorno 5 - Cascate di Iguazú: Argentina & Navigazione sul Río Iguazú

Compieremo una delle escursioni più importanti e indimenticabili lungo le passerelle che ci porteranno per conoscere le maestose Cascate dalla parte argentina, giungendo fino alla Garganta del Diablo (Gola del Diavolo), opera della natura che meraviglia per le sue acque impetuose, alte 80 metri. Già dal percorso inferiore potremo ammirare la natura abbondante che ci circonda, mentre scenderemo sulle scalinate che ci permetteranno di osservare lo spettacolo di questi tendaggi di acqua circondati da una vegetazione fitta. Passeremo per la cascata Álvar Núñez, da dove avremo le prime vedute della Gola del Diavolo. Seguendo il sentiero, troveremo l'isola San Martín e la cascata omonima, e finalmente la cascata Bosetti, Dos Hermanas. Avremo l'occasione di godere di questo spettacolo di acque mentre ci rinfreschieremo, poiché l'impatto di queste acque con le roccie produce del vapore che ci spruzzerà completamente.

Continueremo il nostro percorso, questa volta, il superiore, in cui attraverseremo le stesse cascate, però da una veduta diversa delle Cascate e dintorni, inoltre, ci avvicineremo al nostro prossimo punto, il più emozionante, il quale ci orientarà verso il ruggito delle correnti di acqua. Viaggeremo in treno fino alla stazione Gola del Diavolo per percorrere un sentiero serpeggiante fra le isole e, in questo modo, avere una veduta vasta di questa grande faglia in mezzo alla foresta, creata, secondo la leggenda, dalla furia del Dio del fiume Iguazú.

Luna piena (optional sulle cascate argentine) Realizzeremo una passeggiata unica, di sera alla luce del plenilunio, che ci svelerà i segreti della selva della provincia di Misiones (Argentina). Cominceremo partendo sul Treno Ecologico verso la stazione Garganta del Diablo (gola del diavolo), dove si percepiscono i rumori e mormorii della natura, immersi in un ambiente di mistero e magia. Potremo ammirare uno spettacolo mozzafiato: l’arcobaleno formato tra le acque della cascata con il riflesso della luce della luna. Inoltre, dentro questo paesaggio tanto speciale potremo avvertire i movimenti e i suoni degli animali in cerca di alimento. Dopo di questa magnifica esperienza ritorneremo in treno fino al centro dei visitanti.

Come un'attività non compresa nel percorso delle passerelle, potremo imbarcarci in un'avventura: navigare fino ad arrivare al canyon del fiume Iguazú e dopo percorrere 2 km delle sue rapide per ottenere una bellissima vista dell'Isola San Martín. Circonderemo l'isola fino ad arrivare, con grande emozione, talmente vicini al salto San Martin che ci bagneremo con le sue acque. Ritorneremo in veicoli fuoristrada percorrendo la densa selva che circonda al Parco Nazionale.

Giorno 6 - Cascate di Iguazú: Brasile & Visita al Parco degli Uccelli

Nella giornata odierna ci aspetterà un percorso sommamente bello su di una passerella di 1 km di lunghezza per vedere le cascate dell'Iguazú dal lato brasiliano. Durante il tragitto, oltre a conoscere ancora un po' sulla fauna e la flora, potremo avere una vista complessiva delle cascate giacché in questa zona non ci sono tanti salti, la maggior parte si trova dal lato argentino formando una parete d'acqua di 2700 metri di larghezza. Da questo angolo la meravigliosa Garganta del Diablo (Gola del diavolo) farà gala di tutto il suo splendore.

Inoltre, questo luogo è habitat di rare specie di flora e di fauna, alcune di esse in via di estinzione, come la lontra gigante, il formichiere, il giaguaro, il cervo nobile o cervo europeo e il caimano Jacaré. Potremo anche incontrare fiori autoctoni come orchidee, Bromeliacee e tantissime farfalle. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Iguazú, clicca qui: Escursioni a Iguazú.

Nota: Dobbiamo prendere in considerazione che questa passeggiata si realizza soltanto 5 giorni al mese: il giorno del plenilunio, i due giorni precedenti e i due giorni successivi. Inoltre dobbiamo considerare che ci sono posti limitati e che la sua realizzazione dipende chiaramente delle condizioni meteorologiche.

Vamos a conocer el Parque de las Aves, se trata de un parque zoologico privado de 16.000 m2 en el medio de un bosque, muy próximo a las Cataratas del Iguazú que abrió sus puertas en 1994. Nos recibe con una gran cantidad de aves autóctonas y exóticas, como loros, papagayos, araras, mariposas, reptiles e insectos y la gran mayoría se encuentran actualmente en riesgo de extinción. Rodeado de una exuberante vegetación propia de la mata atlántica brasilera. Hay más de 900 aves de 135 especies de Brasil y de otros lugares. También encontramos otras especies de la vida animal.

Giorno 7 - Da Iguazú a Puerto Madryn

Colazione in hotel. Trasferimento dall'hotel all'aeroporto di Iguazú per prendere il volo verso Puerto Madryn. Accoglienza all'aeroporto di Trelew e trasferimento in hotel a Puerto Madryn.

Giorno 8 - Penisola di Valdés e Avvistamento delle Balene Australi

Penisola di Valdés e Avvistamento delle Balene Australi

Prima colazione in alloggio stabilito. Percorreremo l´area naturale protetta Penisola Valdés che si trova a 50 chilometri dalla città di Puerto Madryn, dichiarata dall´UNESCO patrimonio mondiale dell´umanità, considerata come uno degli ecosistemi più interessanti della Terra, vi potremo trovarci la balena franca australe, così come le orche, i lupi di mare, e gli elefanti marini, i pinguini di Magellano, i choique, ecc.

La nostra prima sosta è presso il Centro d´Interpretazione osservando l´isola degli Uccelli, riserva creata nel 1967 con l´obiettivo di tutelare i grandi gruppi di uccelli che abitano il luogo. Continuando il nostro percorso, ci dirigiamo verso Porto Piramides, che dista circa 28 chilometri dalla città. Tra luglio e novembre possiamo imbarcarci in gommoni per poter avvistare la balena franca australe. Nei mesi di giugno e dicembre, la probabilità si riduce notevolmente. Se si tratta dell´epoca di avvistamento, ci imbarchiamo per un po più di un´ora protetti con giubbotti di salvataggio.

Da Porto Piramides si raggiunge la colonia di elefanti marini di Caleta Valdés, passando per Grand Salitral con una superficie di 35 chilometri quadrati. Infine andiamo verso Punta Norte nel nord-est della penisola, se d´estate, e verso Punta Delgada se il resto dell´anno, con l´obiettivo di vedere le colonie di lupi di mare e di elefanti marini, a Punta Norte se la fortuna ci accompagna, possiamo vedere le orche.

Nota sull´avvistamento di balene: Viene eseguito tra i mesi di luglio e novembre. Si consiglia di portare abbigliamento impermeabile e giacca al vento. Prima dell´inizio del viaggio, vi offriamo una consulenza di base in precedenza. L´avventura è disponibile sia per adulti sia per bambini

Giorno 9 - Pinguini di Punta Tombo & Valle Inferiore

Prima colazione in albergo. Oggi visitiamo la colonia di pinguini di Magellano più grande dell´America Meridionale: Punta Tombo, che si trova a sud della valle bassa del fiume Chubut. Al suo inizio 50 anni fa era una riserva naturale, 20 anni dopo divenne area protetta. Punta Tombo ha una superficie di quasi 3.000 metri per 500 metri di larghezza lungo l´oceano Atlantico. Questa caratteristica naturale è causata dalla presenza di strutture rocciose di cristallo di epoca pre-giurassico, che hanno subito le devastazioni di erosione che produce l´usura del mare. L´esistenza di ghiaia e di sabbia compatta sono fattori fondamentali per la costruzione di nidi. La stagione va dai primi di settembre fino ad aprile, quando i pinguini migrano per formare i loro nidi e proteggere la loro nidiata.

Secondo il periodo dell´anno, è possibile vedere l´intero ciclo riproduttivo. In primo luogo, i maschi fanno la loro apparizione per creare il nido o rimontarlo dall´anno precedente, per questa ragione sfruttano la grotte naturali. Un mese dopo le femmine depongono le uova per covare da 40 a 45 giorni. Durante questo periodo di gestazione, il maschio va in cerca di cibo. All´inizio di aprile i piccoli già sono buoni nuotatori e si nutrono da soli. Un tempo passato questa zona era un cimitero indigena, dove ci abitavano e ci cacciavano molti Tehuelche. Quando camminiamo lungo la riserva, vi suggeriamo di rispettare i sentieri tracciati e di non deviarvi dal percorso.

Ritornando da questa avventura tra i pinguini ci dirigiamo verso la valle bassa, per conoscere il centro industriale e commerciale della regione: Trelew. In seguito, continuamo verso Gaiman, il più grande insediamento gallese in Argentina. Si conservano ancora le abitudini e le tradizioni, come il famoso tè gallese e la torta nera gallese, così come la torta di noci con la frutta, ed il pane fatto in casa. Se riprendiamo il lato delle fattorie, potremo osservare le diverse cappelle gallesi e le imprese dell´agriturismo. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Puerto Madryn, clicca qui: Escursioni a Puerto Madryn.

Giorno 10 - Da Puerto Madryn a El Calafate

Colazione in hotel. Trasferimento verso l'aeroporto di Trelew per imbarcarsi sul volo verso Ushuaia. Accoglienza all'aeroporto di Ushuaia e trasferimento in hotel.

Giorno 11 - Visita al Ghiacciaio Perito Moreno & Navigazione sul Brazo Rico

Di buon mattino imprendiamo la nostra strada per conoscere il ghiacciaio più famoso al mondo. Porta il nome grande esploratore della zona patagonica, il Perito Francisco Moreno. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1981, ha diverse caratteristiche che lo distinguono: l'avanzamento continuo della sua massa, il facile acceso per le persone dai belvederi e l'opportunità che offre di fare delle camminate sulla sua superficie.

Costeggiamo la riva meridionale del lago Argentino, attraversiamo i fiumi Centinela e Mitre mentre scopriamo la pre - cordigliera andina. Arriviamo sul braccio Rico ed entriamo al Parco Nazionale Los Glaciares. Intanto che fiancheggiamo il Lago Rico incominciamo a vedere le lastre di ghiaccio alla deriva fino ad ottenere una panoramica completa di questo colosso ghiacciaio. Sempre soggetti alle condizioni climatiche, possiamo avere il privilegio di presenziare un fenomeno unico nella Patagonia argentina: lo staccamento di grandi iceberg della parete meridionale e cadono strepitosamente sul Canal de los Témpanos (canale degli iceberg), che porta quel nome perché si accumulano lì o sul braccio Rico. Possiamo ammirare il ghiacciaio da diversi punti panoramici e belvederi, percorrendo le passerelle e informandoci sulla sua storia, caratteristiche e dintorni. Nel pomeriggio ritorniamo in albergo. Se vuoi conoscere altre opzioni di escursioni a Calafate, clicca qui: Escursioni a Calafate.

Nota: questo ghiacciaio presenta un constante avanzamento della sua massa, diversamente a quello che succede con la grande maggioranza di questi collosi che si trovano in severo retrocesso. Questo movimento contiene le fredde acque del braccio Rico del Lago Argentino, che fanno pressione sui ghiacci per l'aumento del livello delle acque, e produce un tunnel di circa 45 metri che comunica il braccio al lago. La continua erosione dell'acqua sul ghiaccio produce la caduta della volta generando uno spettacolo fantástico.

Navigare sul Lago Rico (Safari Nautico)

Partenza dal porto Bajo de las Sombras per iniziare la navigazione che completa la camminata sulle passerelle del ghiacciaio Perito Moreno. Dopo 1'ora di viaggio si può vedere l'estremo meridionale del nevaio. Il braccio Rico e il braccio Sur del Lago Argentino vengono trasformati in dighe dal ghiacciaio Perito Moreno. Navighiamo sul Lago Rico apprezzando l'imponente facciata meridionale del ghiacciaio di fronte a noi, che si estende fino ai 60 metri di altezza. Ci avviciniamo a 200 metri della confluenza di questo colosso di ghiaccio e la Penisola di Magellano, per proseguire per circa 3 km lungo la parete meridionale.

Questo è il punto più affascinante e il momento più atteso da tutti i visitanti: lo staccamento di enormi lastre di ghiaccio con formazioni tipiche come crepe, seracchi e le caratteristiche tonalità bluastre, specialmente durante l'estate. In questo momento emozionante approfittiamo per scattare delle foto.

Giorno 12 - Navigazione sul Lago Argentino verso l'Estancia Cristina

Inizieremo la giornata navigando tra gli iceberg attraverso il braccio nord del Lago Argentino, godendo delle imponenti viste del paesaggio patagonico fino ad arrivare alla remota Estancia Cristina. All’arrivo, la nostra guida esperta ci darà il benvenuto e inizieremo la prima parte dell’esperienza: una camminata verso la Cascata dei Cani, salendo lungo un sentiero che attraversa un ecotono semi-arido, una zona di transizione tra due ecosistemi distinti. Durante il percorso, rimarremo sorpresi dai paesaggi nascosti e dai punti panoramici naturali, da cui potremo ammirare un’impressionante vista panoramica che spazia dal Lago Argentino al Lago Pearson. Tornati alla estancia, visiteremo il sito storico, compreso il museo che narra la vita dei pionieri, ed esploreremo l’area circostante, inclusa la vecchia ruota ad acqua, il fiume Caterina e una piccola cappella. Dopo una pausa pranzo per ricaricare le energie, inizierà la seconda parte della giornata: un viaggio su veicoli 4x4 appositamente attrezzati, che ci porterà attraverso antiche strade e sentieri impervi attraverso le foreste native della catena montuosa Feruglio. Durante il tragitto, osserveremo l’impatto che il passare del tempo e il ritiro del Ghiacciaio Upsala hanno lasciato sul terreno. L’avventura culminerà nell’unico punto panoramico terrestre del Ghiacciaio Upsala, un luogo sacro all’interno della estancia da cui si può godere di una vista maestosa del ghiacciaio e del suo ambiente naturale. Infine, torneremo alla estancia per intraprendere il ritorno in barca a El Calafate, chiudendo così una giornata indimenticabile nel cuore della Patagonia.

Giorno 13 - Pomeriggio nella campagna di una Estancia Patagonica

Andiamo a un’estancia ubicata nel Parco Nazionale Los Glaciares. Dopo l’accoglienza partiamo verso il braccio Sur del Lago Argentino vedendo sul tragitto come i ghiacciai e l’acqua del lago hanno eroso le rocce, su queste si osservano diversi estratti corrispondenti ai differenti tipi di sedimentazione depositata. Durante la camminata scopriamo un bosco di nothofagus, habitat di caracarà, aquile, marà, ecc. Di ritorno nell’estancia vediamo le destrezze dell’uomo di campagna, come indocilire i cavalli, in genere di razza creola, la tosatura delle pecore fatta manualmente, la classifica e l’imballaggio della lana.

Visitiamo gli edifici storici dell’estancia e conosciamo il suo orto organico. Il pranzo può essere a base di agnello o di asado nostrano con contorno di insalata preparata con verdure fresche del proprio orto e un dessert casereccio. Facciamo un’altra camminata per raggiungere un punto panoramico unico da dove si possono ammirare i 2 rami del Lago Argentino e il bellissimo Lago Roca. Il ghiacciaio Perito Moreno arriva sia sul braccio Rico che sul braccio Sur del Lago Argentino. Questa valle, acceso meridionale all’icefield meridionale, è poco visitata.

Giorno 14 - Ritorno a Buenos Aires - Cena con Spettacolo di Tango

Trasferimento dall'hotel all'aeroporto di El Calafate per prendere il volo verso Buenos Aires. Accoglienza all'aeroporto metropolitano di Buenos Aires e trasferimento in hotel.


Nella serata visiteremo uno dei migliori locali di Tango di Buenos Aires ( Tango Porteño / Homero Manzi), per assaporare una Cena con Show di Tango e così scoprire questa meravigliosa arte.

Il tango ha un'attrazione molto speciale. Turisti stranieri provenienti da tante parti del mondo quali Helsinki o Tokio che si trovano in Argentina per la prima volta si lasciano conquistare dalla sua musica piena di sensualità. Questa particolare gita percorre la storia della città insieme alla storia del tango, viaggiando nel tempo nelle diverse tappe del suo sviluppo, dalla sua nascita nei quartieri periferici della città, passando dalla via Corrientes, fino alla sua consacrazione definitiva all'estero.

Giorno 15 - Aeroporto Internazionale di Ezeiza

Trasferimento dall'hotel all'Aeroporto Internazionale di Ezeiza per la partenza. Fine dei nostri servizi.


Consultare Prenotazione