Vivi Buenos Aires:
Arte, Tango e Vie Emblematiche
Preparati a vivere Buenos Aires come mai prima d’ora in questo viaggio di 8 giorni che unisce storia, cultura, natura e vita urbana. Fin dal primo giorno ci immergeremo nell’essenza portegna camminando per i quartieri più iconici, esplorando vie acciottolate, piazze storiche e angoli pieni di arte e tradizione. Passeggeremo per Recoleta, con la sua famosa fiera e il celebre cimitero, scopriremo i contrasti di San Telmo, dove la nostalgia del passato convive con la vita bohémien, e visiteremo Palermo e Puerto Madero, quartieri che riflettono la modernità e il dinamismo della città.
Anche la natura farà parte della nostra esperienza: navigheremo lungo il Delta del Tigre, godendo dei suoi canali e dei suoi paesaggi unici, e vivremo la tradizione gaucha in una estancia della provincia di Buenos Aires, con cavalcate, spettacoli folcloristici e l’opportunità di conoscere la vita rurale argentina. Inoltre, ci lasceremo travolgere dalla passione che definisce la città con un’indimenticabile cena-spettacolo di tango, dove musica, danza ed energia degli artisti ci permetteranno di sentire l’anima autentica di Buenos Aires. Ogni giorno di questo itinerario combina passeggiate, cultura, storia, gastronomia e intrattenimento, offrendoci un’esperienza completa e autentica della capitale argentina. Questo viaggio ci invita a scoprire la città a piedi, a lasciarci sorprendere dalle sue storie e dai suoi segreti, e a vivere intensamente le sue tradizioni, creando ricordi indimenticabili e assaporando la vera essenza di Buenos Aires.

GIORNI | 15 Giorni - 14 Notti |
||||||||||||||||||||
DESTINAZIONI | Buenos Aires, Cascate dell'Iguazú, Madryn, Calafate |
||||||||||||||||||||
TOUR INCLUSI |
|
||||||||||||||||||||
TOUR OPZIONALI |
Navegación por las aguas del Lago Argentino hacia la Estancia Cristina (Calafate) |
||||||||||||||||||||
HOTEL |
|
||||||||||||||||||||
SERVIZI INCLUSI |
|
||||||||||||||||||||
SERVIZI NON INCLUSI |
|
8 giorni - 7 notti
Giorno 1 - Arrivo a Buenos Aires
Accoglienza all’Aeroporto Internazionale di Ezeiza e trasferimento in hotel nella città di Buenos Aires.
Giorno 2 - Scoprendo Buenos Aires & Navigazione nel Delta del Tigre
Percorrendo le principali avenidas di Buenos Aires, ci immergeremo in un viaggio attraverso i quartieri più emblematici della città: Recoleta, Retiro, San Nicolás, Montserrat, San Telmo e La Boca. Ogni quartiere ci offrirà un'esperienza unica e una finestra sulla ricca storia e cultura porteña. A Recoleta potremo ammirare i suoi sontuosi palazzi e l’eleganza dell’Avenida Alvear, mentre a Retiro e San Nicolás troveremo alcuni dei simboli più riconoscibili della città, come il maestoso Teatro Colón e l’imponente Obelisco, emblemi dell’identità porteña. San Telmo ci condurrà per le sue strette strade acciottolate piene di storia, antiquariato ed essenza bohémien, mentre Montserrat e la storica Plaza de Mayo ci immergeranno nel cuore politico e culturale della città, con edifici iconici e un passato affascinante. Infine, a La Boca scopriremo la celebre e colorata Caminito, piena di arte, tango e tradizione, e visiteremo la zona moderna e rinnovata di Puerto Madero, con la sua architettura contemporanea, ristoranti di alto livello e una passeggiata sul fiume che riflette la trasformazione urbana della città. Questo tour ci permetterà di apprezzare la diversità architettonica, culturale e sociale di Buenos Aires, mescolando storia, arte, tradizione e modernità in un'esperienza indimenticabile.
Faremo una navigazione nel Delta del fiume Paraná nella zona di Tigre, entrando nei suoi canali interni che formano dei labirinti. Successivamente, visiteremo i sobborghi residenziali a nord della città. Per raggiungere Tigre prenderemo un autobus in direzione nord. Durante il viaggio passeremo vicino a parchi, all’aeroporto Jorge Newbery e allo stadio del River Plate. Arrivati a Tigre, ci imbarcheremo per iniziare la navigazione nel Delta attraversando isole, isolotti, fiumi e ruscelli. Ci metteremo in contatto con la fauna e la flora autoctone in un’area di 16.500 km² principalmente coperta da foresta subtropicale. Il Delta del Paraná ha origine nella provincia di Entre Ríos e si divide in tre importanti sezioni: Delta Superiore, Medio e Inferiore. Sfocia nel Delta Inferiore, nel Río de la Plata. Visiteremo anche il quartiere esclusivo di San Isidro, con la Cattedrale Gotica (opzionale) dei primi del XX secolo e il suo centro storico.
Giorno 3 - Passeggiando per Recoleta
Passeggiata nel quartiere di Recoleta
In questo percorso ci immergeremo nell’anima elegante e misteriosa di Recoleta, uno dei quartieri più emblematici di Buenos Aires. Per due ore cammineremo tra sontuose dimore aristocratiche, gemme architettoniche e spazi ricchi di storia, arte e segreti da scoprire. Iniziamo la nostra passeggiata di fronte alla Chiesa Nuestra Señora del Carmen, da cui ci addentriamo nel passato coloniale e nell’evoluzione urbana del quartiere. Attraversiamo Plaza Rodríguez Peña, uno spazio verde con storia, e proseguiamo verso l’imponente Palazzo Pizzurno, sede del Ministero dell’Istruzione e esempio di eclettismo architettonico porteño. Poi ci avviciniamo al Paseo del Tango, dove lo spirito del 2x4 si fa sentire nel cuore di Recoleta, e visitiamo il magnifico Ateneo Grand Splendid, un ex teatro trasformato in una delle librerie più belle del mondo. Continuiamo verso il monumentale Palacio de Aguas Corrientes, una vera cattedrale dell’ingegneria del XIX secolo, ricoperta di ceramiche smaltate e carica di storia urbana. Infine, passiamo accanto agli edifici delle Facoltà di Medicina ed Economia, icone dello sviluppo educativo della città e del paese. Durante tutta la passeggiata, scopriremo aneddoti, leggende e dettagli poco conosciuti che rendono Recoleta un luogo unico, dove storia, cultura ed eleganza porteña si intrecciano in ogni angolo.
Passeggiata nel quartiere di Recoleta: La Isla
In questo tour scopriremo insieme uno degli angoli più eleganti e sconosciuti di Recoleta: il settore noto come « La Isla », un piccolo oasi urbana che sorprende per la sua tranquillità, la sua architettura e la sua storia. Per due ore cammineremo per due isolati irregolari che nascondono segreti di famiglie influenti, progetti ambiziosi e una trasformazione urbana unica. La nostra passeggiata inizia all’angolo di Av. Pueyrredón e Guido, da dove ci addentriamo in questo delizioso settore che un tempo era una grande quinta proprietà dell’imprenditore americano Samuel Brown Hale, che si stabilì qui nel 1847. Più tardi, i suoi eredi venderanno questi terreni, dando origine al quartiere come lo conosciamo oggi. Percorreremo strade in pendenza, vicoli nascosti e punti panoramici inattesi, mentre parleremo di personaggi come Cornelio Saavedra Jr., che costruì qui la sua residenza dopo la caduta di Rosas, e di famiglie come gli Unzué, simbolo dell’aristocrazia terrateniente, che acquistarono uno dei lotti più ambiti nel 1887. Tra aneddoti, architettura signorile e il silenzio incantevole delle sue strade, ci connetteremo con un Buenos Aires diverso, dove l’europeo e il porteño si intrecciano in un’atmosfera unica. Vi invitiamo a camminare con noi per La Isla, un angolo esclusivo che invita a fermarsi e guardare con occhi diversi la storia e la bellezza della città.
Giorno 4 - Passeggiando per San Telmo & Puerto Madero
Passeggiata nel quartiere di San Telmo
In questo percorso ci immergeremo nel cuore di San Telmo, il quartiere più antico di Buenos Aires. Per tre ore scopriremo il suo passato coloniale, la sua evoluzione come crogiolo culturale e l’impatto del Tango sulla sua identità. Iniziamo davanti alla Pirámide de Mayo e passeggiamo verso il maestoso edificio Otto Wulff e il Convento di Santo Domingo, protagonisti delle Invasioni Inglesi. Poi percorriamo il Paseo de la Historieta, dove ci attende Mafalda — icona del quartiere e del fumetto argentino. Continuiamo verso l’enigmatico Zanjón de Granados (senza ingresso) e la curiosa Casa Mínima, la casa più stretta della città. Visitiamo anche la Parrocchia di San Pedro González Telmo, la Plaza Dorrego — centro del quartiere e scenario della fiera tradizionale — e l’elegante Casa Ezeiza. Ci avviciniamo al Museo de Arte Moderno, dove l’arte contemporanea dialoga con la storia industriale del quartiere, e all’Antico Solar de French, casa della vibrante Fiera di San Telmo. Chiudiamo il tour al Museo Penitenziario “Antonio Ballvé”, che ci mostra un lato meno conosciuto della città. Durante tutto il percorso vivremo lo spirito autentico di San Telmo: la sua storia, i suoi personaggi, la sua arte e la sua energia unica.
Passeggiata nel quartiere di Puerto Madero
In questo percorso scopriremo insieme Puerto Madero, il quartiere più moderno di Buenos Aires, dove l’architettura contemporanea si fonde con la storia portuale e la bellezza naturale del Río de la Plata. Cammineremo in una zona che è stata simbolo di abbandono e che oggi è uno degli spazi più eleganti, dinamici e rappresentativi della città. Iniziamo la nostra passeggiata alla Pirámide de Mayo e da lì ci dirigiamo al Monumento a Brown, per parlare dello spirito navale e patriottico che ha segnato lo sviluppo portuale. Poi osserviamo il maestoso Palacio Libertad (ex CCK), icona dell’architettura istituzionale e culturale di Buenos Aires. Entriamo nello stesso Puerto Madero, percorrendo i docks, dove conosceremo la storia del porto antico e il contesto dei tre porti della città. Lì, le gru originali si ergono come testimoni del passato industriale, in contrasto con le moderne torri in architettura curtain wall, come la Torre YPF e l’Hotel Hilton. Di fronte al fiume, visitiamo la storica Corbeta Uruguay, imbarcazione simbolo di esplorazioni scientifiche e missioni navali. Successivamente, attraversiamo il Parque Mujeres Argentinas, uno spazio verde che rende omaggio a grandi figure femminili della nostra storia. Passiamo accanto alla Reserva Ecológica Costanera Sur (la vedremo da fuori), un polmone naturale incredibile nel centro urbano, e ci avviciniamo al emblemático Puente de la Mujer, opera dell’architetto Santiago Calatrava e simbolo del quartiere. Molto vicino si trova la Fragata Sarmiento, un altro tesoro navale che ha accompagnato generazioni di marinai argentini. Infine, chiudiamo il nostro percorso sulle scalinate che conducono alla Casa Rosada, con una vista panoramica del contrasto tra passato e presente, fiume e città. Durante tutto il tour parleremo di architettura, storia, urbanismo, arte e ambiente, scoprendo come Puerto Madero si sia trasformato in un vero punto di riferimento urbano e in una visita imperdibile per chi vuole comprendere l’essenza contemporanea di Buenos Aires.
Giorno 5 - Passeggiando per Palermo & Cena-Show di Tango
Passeggiata nel quartiere di Palermo
In questo tour ci immergeremo insieme nel cuore bohémien di Buenos Aires: Palermo Soho. Cammineremo per le sue strade vivaci, piene di negozi di design indipendente, laboratori artigianali e spazi dedicati alla musica e alla cultura locale. Qui l’arte si respira ad ogni angolo, soprattutto attraverso i suoi murales, che ci sorprenderanno per la varietà delle tecniche e l’intensità dei colori, riflettendo un’arte urbana in continua trasformazione, pronta a coinvolgere ogni osservatore. Passeggiando in questo angolo tranquillo ma elegante di Buenos Aires, scopriremo come Palermo Soho sia diventato un punto di incontro per creativi e amanti dell’autenticità, un luogo dove tradizione e modernità convivono in armonia. Sarà un’esperienza ricca di storie, colori e suoni che ci inviteranno a entrare in contatto con lo spirito più libero e artistico di Buenos Aires.
Cena-Show di Tango nella notte portegna
Nella serata visiteremo uno dei migliori locali di Tango di Buenos Aires ( Tango Porteño / Homero Manzi), per assaporare una Cena con Show di Tango e così scoprire questa meravigliosa arte.
Il tango ha un'attrazione molto speciale. Turisti stranieri provenienti da tante parti del mondo quali Helsinki o Tokio che si trovano in Argentina per la prima volta si lasciano conquistare dalla sua musica piena di sensualità. Questa particolare gita percorre la storia della città insieme alla storia del tango, viaggiando nel tempo nelle diverse tappe del suo sviluppo, dalla sua nascita nei quartieri periferici della città, passando dalla via Corrientes, fino alla sua consacrazione definitiva all'estero.
Giorno 6 - Teatro Colón & Cupole di Buenos Aires
Visita al mitico Teatro Colón
Considerato uno dei migliori teatri d'opera al mondo, il Teatro Colón è un vero e proprio simbolo culturale di Buenos Aires. Rinomato per la sua acustica eccezionale e la sua imponente architettura, è paragonabile a celebri teatri come La Scala di Milano, l'Opéra Garnier di Parigi e la Royal Opera House di Londra. La sua costruzione durò oltre 20 anni e fu frutto del lavoro di tre architetti: Francesco Tamburini, Víctor Meano e Jules Dormal. Inaugurato nel 1908, il Colón ha ospitato nel corso del XX secolo i più grandi nomi della musica e della danza, tra cui Igor Stravinsky, Herbert von Karajan, Daniel Barenboim, Maria Callas, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo e Rudolf Nureyev. Nel 2010 il teatro ha riaperto le sue porte dopo un’ambiziosa opera di restauro che ha rispettato ogni dettaglio dello splendore originale, consolidandolo come un gioiello architettonico e acustico nel cuore della città. Dopo la visita al Teatro Colón, proseguiremo con una passeggiata guidata per le strade di Buenos Aires alla scoperta di alcuni dei suoi palazzi più emblematici. Le loro facciate, i loro stili e i loro segreti ci racconteranno la storia di una città che un tempo sognava di assomigliare a Parigi, e che oggi conserva intatto il fascino della sua elegante identità porteña.
Alla scoperta delle Cupole di Buenos Aires
Nascosta e silenziosa in mezzo a un contesto contemporaneo e in costante movimento, la Buenos Aires del XIX e XX secolo ti aspetta per essere scoperta, riportandoti a un’epoca di splendore, quando quella città bassa affacciata su un fiume dalle acque torbide sognava di toccare il cielo. Per rendere possibile questo viaggio nel tempo, arte, architettura e storia si incontrano nella maestosa Av. de Mayo, con i suoi richiami spagnoli e francesi, e nelle gallerie del centro, che sembrano sospese in un’epoca di vetri e dorature, di sussurri in latino, e di figure che ci osservano dai muri — immortalate dall’occhio esperto dell’artista, diventano testimoni silenziosi del quotidiano vivere di questa metropoli, sinonimo stesso di movimento.
Giorno 7 - Giornata in Estancia nella Provincia di Buenos Aires
Colazione in albergo. Partiremo verso un'estancia che si trova nella provincia di Buenos Aires. Questa proprietà ha una superficie che supera i mila ettari, dedicati principalmente all'agricoltura e in maniera secondaria al turismo. Ci riceveranno nella pulpería con un aperitivo a base di empanadas e vino rosso, visiteremo il museo e la Capella dell'Estancia, a pranzo potremo degustare un saporito asado nostrano e ammirare un Show di Tango e Folklore con malambo con boleadoras (tipo di danza popolare).
Dentro l'estancia si può passeggiare in sulky (calesse) e cavalcare, ammirare le coltivazioni e l'incantevole paesaggio selvaggio e rustico. La giornata si chiude con l'esibizione di entrevero de tropillas, carrera de sortijas (correre all'anello) o cuadreras, corse di cavalli tipiche del gaucho, che fanno vedere il notevole rapporto che esiste tra l'abitante autoctono e il cavallo.
Giorno 8 - Buenos Aires
Colazione in hotel. Trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Ezeiza. Fine dei nostri servizi.