Crociera nei Fiordi Cileni & Patagonia Australe
Da Ushuaia a Puerto Montt
Città Australi

Navighiamo nelle maestose acque della Patagonia Australe, visitando le due città più emblematiche dell’estremo sud del continente: Ushuaia, in Argentina, e Punta Arenas, in Cile. Come nelle migliori spedizioni di queste latitudini, salperemo da Ushuaia in direzione di Puerto Montt, con una sosta speciale a Punta Arenas. Durante il tragitto, attraverseremo le acque che circondano l’Isola Grande della Terra del Fuoco e raggiungeremo il leggendario Capo Horn, uno dei punti nautici più iconici al mondo. In questa traversata unica scopriremo paesaggi mozzafiato con ghiacciai millenari, fiordi nascosti, laghi patagonici e stretti dell’Oceano Pacifico, immergendoci nell’essenza selvaggia e remota degli estremi australi del Sud America.

Fine del Mondo
Da Ushuaia a Puerto Montt
Ushuaia & Punta Arenas

11 giorni - 10 notti

Parti per una crociera indimenticabile verso la Fine del Mondo, un viaggio unico che ha inizio a Ushuaia, nella mitica Isla Grande della Terra del Fuoco, e si conclude a Puerto Montt, nella Regione dei Laghi, nel nord della Patagonia cilena. Questo itinerario ci conduce attraverso alcuni dei paesaggi più maestosi e inesplorati dell’estremo sud del continente, dove la natura si presenta nella sua forma più pura. Prima di iniziare la navigazione, godremo di un city tour a Ushuaia, la città più australe del pianeta. Situata sulle rive del Canale di Beagle e circondata da montagne innevate, Ushuaia unisce natura selvaggia, storia e modernità. In questo tour visiteremo i luoghi più rappresentativi della città, esplorando il centro storico, l’antico carcere e ammirando le viste panoramiche di un ambiente unico, impregnato dello spirito degli antichi esploratori del sud.

Da Ushuaia salperemo per una navigazione straordinaria lungo le rotte più meridionali del mondo. Attraverseremo il Canale di Beagle, il celebre Stretto di Magellano, e ammireremo lo spettacolo della Galleria dei Ghiacciai, fino a raggiungere il maestoso Capo Horn, punto mitico dove si incontrano gli oceani Atlantico e Pacifico. Giunti in territorio cileno, faremo una sosta nella storica città di Punta Arenas, dove parteciperemo anche a un tour guidato per scoprirne le principali attrazioni. Visiteremo la sua bellissima piazza centrale, il Cimitero Municipale —considerato uno dei più belli del Sud America— e diversi punti panoramici dai quali è possibile contemplare l’immensità dello Stretto di Magellano. Questo percorso ci permette di connetterci con la ricca storia di questa città portuale, segnata dall’immigrazione, dall’esplorazione antartica e dal boom del commercio marittimo.

Successivamente, ci imbarcheremo per la seconda parte del viaggio a bordo di un moderno traghetto da spedizione, navigando da Puerto Natales a Puerto Montt. Questa tratta ci immerge nell’incredibile geografia dei fiordi del sud del Cile, un vero santuario naturale composto da canali, foreste pluviali, isole solitarie e ghiacciai che si riversano nel mare. Durante la navigazione potremo osservare meraviglie naturali come i ghiacciai San Rafael e Amalia, oltre a un’abbondante fauna marina che popola questi angoli remoti. Questo viaggio non è solo una spedizione attraverso la Patagonia Australe, ma anche un’intima connessione con la sua storia, il suo silenzio e la sua forza naturale. Una traversata pensata per chi cerca più di una semplice meta: un’esperienza trasformativa nell’ultimo angolo del mondo.

Fine del Mondo<br>Da Ushuaia a Puerto Montt<br>Ushuaia & Punta Arenas

11 giorni - 10 notti

Giorno 1 - Scoprendo Ushuaia: Il Carcere dei Recidivi & il Museo della Fine del Mondo

Accoglienza all’aeroporto di Ushuaia e trasferimento in hotel.

Di mattina, si fa una visita guidata per conoscere i posti che più servono a rappresentare la città, e il Museo della Fine del Mondo, palazzo che data dagli inizi del ventesimo secolo, destinato principalmente all' alloggio di famiglia e che adesso ne fa parte della ricchezza storica di Ushuaia. Visitiamo l'antico e leggendario Penitenziario dei Recidivi che impressiona per la sua commovente e dura storia e diventa interessante per la sua architettura carceraria. Il penitenziario funzionò dal 1896 al 1947, mentre che oggi si possono percorrere i suoi padiglioni e visitarci le celle. Conosciamo il Porto, la Passeggiata del Centenario, monumento eretto a ricordo dei cento anni della città con un punto panoramico ideale, e la Casa Beban, acquistata in Svezia, costruita agli inizi del XiX secolo, durante molto tempo fu considerata una delle costruzioni più ambiziose di Ushuaia.

Giorno 2 - Ushuaia: Imbarco

Nelle prime ore del pomeriggio effettueremo il check-in nella città di Ushuaia, per poi imbarcarci su una delle navi da spedizione di Australis: Mare, Via o Stella. Partiremo dalla città più a sud del mondo, Ushuaia, navigando attraverso il famoso Canale di Beagle, passando per Capo Horn e attraversando lo Stretto di Magellano fino ad arrivare infine al nostro porto di destinazione: Punta Arenas.

Il Canale di Beagle è un passaggio marino originato da diverse fasi delle glaciazioni quaternarie, successivamente dominato dal mare. È delimitato a nord da Ushuaia e ai suoi altri estremi da varie isole come Stewart, O'Brien, Gordon, Navarino e Nueva, tra le altre. La zona più meridionale del continente sudamericano, delimitata a nord dal Passaggio di Drake, noto anche come Mar di Hoces, è il rinomato Capo Horn. Questo mare è noto per separare il continente americano dalla Penisola Antartica. Il noto passaggio che unisce le due masse d’acqua più grandi della Terra (Oceano Pacifico e Atlantico) è il famoso Stretto di Magellano. Situato nel mezzo della Grande Isola della Terra del Fuoco e di varie isole dell’Oceano Pacifico e della Patagonia cilena, ha una posizione strategica al limite sud del Sud America.

Giorno 3 - Capo Horn (Cile) & Baia Wulaia

Secondo il nostro itinerario programmato, proseguiremo la navigazione nel Canale di Beagle e nel Canale Murray, per poi tentare uno sbarco (se il tempo lo permette) e ammirare le bellezze naturali del Parco Nazionale di Capo Horn. Riconosceremo il nostro arrivo a questo punto australe quando incontreremo una collina alta oltre 400 metri. Questo luogo segna il limite più distante dell’arcipelago della Terra del Fuoco, rappresentando il punto più a sud del Sud America. È anche il punto che delimita l’estremità nord del Passaggio di Drake, mare che separa il continente americano dalla Penisola Antartica.

Il Parco Nazionale situato alla “Fine del Mondo” è stato dichiarato nel 2005 Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Al tramonto sbarcheremo nella Baia di Wulaia, un sito archeologico che un tempo ospitava una delle tribù più grandi della regione, gli Yámanas. In questa baia Fitz Roy, scopritore del Canale di Beagle, fondò durante la sua seconda spedizione la principale missione anglicana accompagnato dal famoso naturalista inglese Charles Darwin. Durante la visita alla baia avremo l’opportunità di apprezzarne la squisita flora e la sua conformazione geografica. Faremo un trekking nella foresta magellanica, dove troveremo numerose specie vegetali come lenga, coihue e felci, per poi arrivare a un belvedere con vista impareggiabile.

Giorno 4 - Ghiacciai Garibaldi & Pía

Al mattino entriamo nel fiordo Garibaldi, sbarchiamo per un trekking nella foresta pluviale patagonica meridionale, e saliamo fino alla base di una cascata risalente all’era glaciale. Chi non vuole camminare potrà andare in barca vicino al Ghiacciaio Garibaldi per ammirarlo da vicino. La rotta della crociera Australis ci guiderà lungo la principale via del Canale di Beagle, penetreremo nella baia Pía a nord-ovest di questo canale per poi scendere al Ghiacciaio omonimo. Questo ghiacciaio si insinua nella catena montuosa Darwin e si getta nelle acque della sua baia.

Giorno 5 - Fiordo di Agostini & Ghiacciaio Aguila - Ghiacciai Piloto e Nena

Attraverseremo i deserti bracci dei canali Brecknock, Ocasión e Cockburn per raggiungere la nostra prima destinazione: Seno Chico. Il Passo Brecknock è un canale di breve estensione ma abitato da onde e correnti considerevoli, visibili tra le numerose isole. Abbandoneremo questa rotta per addentrarci nel Passo Cockburn e stare al sicuro dalle immense onde del canale precedente. Infine, arriveremo a Seno Chico per sbarcare con gommoni Zodiac attraverso il Fiordo Alakaluf. Il nome di questo fiordo onora i gruppi nomadi di canoisti che, negli ultimi secoli, hanno formato l’etnia Alakaluf, conosciuta anche come Kaweskar. Questi pescatori e cacciatori marini abitavano gli arcipelaghi, i fiordi e i canali circondati dal Golfo di Penas e dalla Penisola di Brecknock. Ci dirigeremo verso le bellissime cascate per raggiungere i tanto attesi ghiacciai Piloto e Nena, dove potremo imparare sull’origine dei ghiacciai e sul loro impatto nella regione dei canali patagonici. Navigheremo le acque di vari canali come Brecknock, Ocasión, Cockburn e Magdalena con l’obiettivo principale di raggiungere il Fiordo di Agostini. Si tratta di un fiordo situato nella regione cilena di Magellano e dell’Antartide, caratterizzato da pareti alte e strette su acque profonde. Divide due settori della catena montuosa Darwin: l’area montuosa chiamata Navarro a sud-ovest con la predominanza di ghiacci eterni e la catena che comprende il Monte Buckland a nord. Il nome deriva dall’eccezionale esploratore italiano Alberto de Agostini. Nel settore nord-ovest si trovano le montagne più scoscese. Grazie al Keats Sound, si unisce al Canale Magdalena. È un punto strategico importante per le migliori viste sui ghiacciai che scendono dal Darwin al mare. Dopo mezzogiorno raggiungiamo il Ghiacciaio Aguila per uno sbarco a terra e un’escursione nella foresta antartico-patagonica, estremamente umida e fredda, che ci guiderà al Ghiacciaio Aguila, situato nel Parco Nazionale Alberto de Agostini. Questo ghiacciaio merita il trekking per arrivare alla sua base. È un momento per fermarsi e sentirsi piccoli davanti a questa imponente opera della natura, come "Il viandante sul mare di nebbia" di Friedrich.

Giorno 6 - Isola Magdalena & Punta Arenas

Durante l’ultimo giorno di navigazione ci dirigeremo verso l’Isla Magdalena per tentare uno sbarco all’alba. Questo angolo naturale fa parte, insieme all’Isolotto Marta, del Monumento Naturale Los Pingüinos, una delle colonie di pinguini più importanti della Patagonia cilena. Un’altra attrazione notevole dell’isola è il suo faro, una vecchia casa-faro dichiarata Monumento Storico Nazionale, che guida i navigatori attraverso lo Stretto di Magellano. Faremo un trekking fino a questa torre illuminata per ammirare le meraviglie naturali della zona, tra cui la celebre colonia di pinguini di Magellano. Se la spedizione si realizza tra i mesi di settembre e aprile, l’esperienza sarà sostituita da uno sbarco sull’Isola Marta, per osservare i leoni marini dalle nostre imbarcazioni zodiac. Questo cambiamento è necessario poiché le colonie riproduttive di pinguini sono presenti solo da ottobre a fine marzo. Concluderemo la nostra spedizione marittima sbarcando nella città di Punta Arenas.

Giorno 7 - Esplorando Punta Arenas

Oggi scopriremo la bellissima città di Punta Arenas, la sua storia e i suoi luoghi più emblematici. Iniziamo la visita dal Cerro de la Cruz, un punto panoramico che offre viste spettacolari sulla città portuale, sullo Stretto di Magellano e sulla Terra del Fuoco. Proseguiamo verso Plaza de Armas Muñoz Gamero, centro nevralgico della città dalla fine del XIX secolo, caratterizzata da architettura neoclassica. Ammireremo il Monumento a Hernando de Magallanes e, facoltativamente, si potrà visitare un museo. Visiteremo anche i monumenti situati a nord della città, come quello al Pastore, all’Immigrato Croato e al Petrolio, che raccontano la ricca storia locale in stile coloniale portoghese.

Giorno 8 - Puerto Natales & Angostura White

Trasferimento da Punta Arenas a Puerto Natales. All’imbarco a Puerto Natales, ci addentreremo nei canali fino a raggiungere il passaggio più stretto del percorso, l’Angostura White, largo solo 80 metri, per poi proseguire attraverso il Canale Santa María.

Giorno 9 - Puerto Edén & Bajo Cotopaxi

Navigheremo attraverso i canali più australi della Patagonia. Giungeremo poi alla località di Puerto Edén, dove vive l’ultima popolazione indigena Kaweskar del Cile, situata sull’Isola Wellington, una delle più grandi del paese. Fa parte del Parco Nazionale Bernardo O’Higgins. Proseguiremo attraverso l’Angostura Inglesa e il Canale Messier, dove vedremo la nave “Capitán Leonidas”, arenata dagli anni ’70 su “Bajo Cotopaxi”, oggi usata come faro e punto di riferimento per i navigatori.

Giorno 10 - Golfo de Penas & Canale Moraleda

In questa giornata navigheremo attraverso il Golfo de Penas, dove sarà possibile avvistare balene megattere, balenottere minori e balenottere azzurre. In base alla visibilità e al traffico navale, proseguiremo attraverso diversi canali ricchi di vegetazione (foreste di lenga e cipressi). Infine, navigheremo nel Canale Moraleda, antica rotta di esploratori e canoe dei popoli dell’arcipelago di Chonos e Chiloé. Proseguiremo poi tra le isole dell’arcipelago dei Chonos in direzione di Puerto Montt.

Giorno 11 - Puerto Montt

Proseguendo verso nord, navigheremo nel Golfo de Corcovado, poi nel Canale Apiao, nel Golfo di Ancud e infine nel Seno de Reloncaví, arrivando a Puerto Montt in mattinata, dove termina questa grande avventura.

Servizi

Servizi inclusi

· Sistemazione durante il viaggio nella cabina prenotata.
· Trasporto marittimo secondo l’itinerario.
· Pasti: colazione, pranzo e cena, bevande incluse.
· Escursioni a terra.
· Intrattenimento a bordo.
· City tour della città di Ushuaia.
· City tour della città di Punta Arenas.
· Trasferimento dall’aeroporto internazionale di Ushuaia all’hotel di Ushuaia.
· Trasferimento al porto di Ushuaia (giorno dell’imbarco).
· Trasferimento da Punta Arenas a Puerto Natales.
· Trasferimento al porto di Puerto Natales (giorno dell’imbarco).

Servizi non inclusi

· Voli, alloggi, pasti, escursioni e trasferimenti non inclusi nell’itinerario.
· Bevande acquistate al bar della nave.
· Assicurazione di viaggio personale.
· Spese extra (comunicazioni a bordo, lavanderia, souvenir, ecc.).
· Mance.


Consultare Prenotazione