Crociera tra i Fiordi Cileni & la Patagonia Australe
Da Puerto Montt a Ushuaia
Distretto dei Laghi

Questa crociera naviga attraverso gli spettacolari fiordi cileni, collegando Puerto Montt, nel cuore del pittoresco Distretto dei Laghi, con Puerto Natales, porta d’accesso alla maestosa Patagonia Australe. Dopo una tappa a Punta Arenas, il viaggio prosegue da questa storica città fino a Ushuaia, attraversando il leggendario Stretto di Magellano, passando per il celebre Capo Horn ed entrando nel magico Canale di Beagle, dove si conclude questa indimenticabile avventura patagonica. Prima della partenza, dedichiamo alcuni giorni all’esplorazione approfondita del Distretto dei Laghi, visitando luoghi incantevoli come Puerto Varas e Frutillar, noti per l’architettura in stile tedesco e la vivace cultura locale. Esploriamo anche meraviglie naturali come i Salti del Petrohué e l’imponente Vulcano Osorno, che offrono paesaggi mozzafiato e preparano lo spirito alla grande spedizione verso sud.

Fine del Mondo
Da Puerto Montt a Ushuaia
Distretto dei Laghi (Puerto Varas)

11 giorni - 10 notti

Crociera completa attraverso tutta la Patagonia, iniziando il nostro viaggio nella vivace città di Puerto Montt, situata nel cuore del Distretto dei Laghi, nel sud del Cile. Questo itinerario copre la straordinaria regione dei fiordi cileni, navigando da Puerto Montt fino a Puerto Natales, dove la natura si mostra nel suo massimo splendore tra montagne, foreste e acque cristalline. Il Distretto dei Laghi è una zona di bellezza incomparabile, nota per i suoi laghi glaciali dalle acque turchesi, maestosi vulcani e paesi ricchi di storia e cultura. Prima di salpare, avremo l'opportunità di esplorare incantevoli destinazioni come Puerto Varas, la “città delle rose”, famosa per la sua architettura di influenza tedesca e la sua vista mozzafiato sul vulcano Osorno.

La natura ci sorprenderà con luoghi come il Salto del Petrohué, una cascata di acque turbolente e verdi situata nel Parco Nazionale Vicente Pérez Rosales, e l’imponente Vulcano Osorno, con la sua cima innevata che domina il paesaggio, offrendo viste memorabili e attività all’aria aperta per i più avventurosi. Successivamente, ci trasferiremo nella storica città di Punta Arenas, la porta d’accesso alla Patagonia cilena. Lì avremo tempo per passeggiare per le sue strade, conoscere il suo patrimonio e godere della sua atmosfera unica prima di imbarcarci per la seconda parte del nostro viaggio. Da Punta Arenas inizia la seconda tappa di questa traversata, navigando attraverso le maestose acque dello Stretto di Magellano, il temuto Capo Horn e il mitico Canale di Beagle, fino a raggiungere finalmente Ushuaia, la città più australe del mondo, dove si conclude questa indimenticabile avventura patagonica.

Fine del Mondo<br>Da Puerto Montt a Ushuaia<br>Distretto dei Laghi (Puerto Varas)

11 giorni - 10 notti

Giorno 1 - Puerto Montt - Puerto Varas - Frutillar

Accoglienza all'Aeroporto Internazionale El Tepual di Puerto Montt e trasferimento all'hotel di Puerto Varas. Nel pomeriggio visiteremo Frutillar. Scopriremo questa incantevole località lacustre, dove l’imponente lago Llanquihue e i maestosi vulcani del sud del Cile si combinano per creare un paesaggio da sogno. Le sue strade raccontano l’eredità dei coloni tedeschi, riflessa nelle eleganti case d’epoca —oggi in gran parte trasformate in accoglienti pensioni— e in una raffinata gastronomia di origine bavarese, con irresistibili kuchen e strudel di mele. Frutillar, situata sulla sponda occidentale del lago, affascina tutto l’anno con la sua bellezza serena. Percorreremo una strada rurale ancora utilizzata dagli agricoltori locali, che ci permetterà di apprezzare da vicino la vita agricola e zootecnica tipica della zona. Infine, visiteremo il rinomato Teatro del Lago, un gioiello architettonico e culturale che è diventato simbolo di Frutillar e motivo d’orgoglio per chi la visita.

Giorno 2 - Vulcano Osorno & Cascate Petrohué

Inizieremo il nostro percorso costeggiando la riva sud del Lago Llanquihue, immergendoci in una regione segnata dall’influenza della colonizzazione tedesca e dalla sua fiorente attività agricola e zootecnica. Raggiungeremo poi il maestoso Parco Nazionale Vicente Pérez Rosales, dove resteremo incantati dalle imponenti Cascate del Petrohué, le cui acque turchesi affascinano tutti i visitatori. Proseguiremo verso il Lago Todos los Santos, sorgente del fiume Petrohué, dove potremo godere della tranquillità delle sue placide spiagge. Come momento culminante della giornata, saliremo verso il maestoso Vulcano Osorno, con la possibilità di pranzare nel villaggio di Ensenada. Durante il tragitto, l’itinerario ci regalerà panorami mozzafiato sulla valle del fiume Petrohué e sul Lago Llanquihue. Se le condizioni meteorologiche lo permettono e il cielo è sereno, sarà possibile accedere alle seggiovie (con supplemento), che offrono una vista privilegiata sull’ambiente naturale circostante.

Giorno 3 - Imbarco a Puerto Montt

Il viaggio inizia con il trasferimento dal vostro hotel a Puerto Varas al porto d’imbarco a Puerto Montt. Al momento del check-in, il personale dell’imbarcazione prenderà in custodia il vostro bagaglio, che dovrà essere ritirato personalmente da ogni passeggero al momento dell’imbarco. In caso di ingresso a bordo con veicolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per completare la procedura in modo sicuro e ordinato. Una volta a bordo, l’equipaggio offrirà una riunione di benvenuto per presentare il team e spiegare i passi da seguire durante l’itinerario. Subito dopo, daremo inizio alla navigazione attraverso i magnifici fiordi patagonici, con destinazione finale la città australe di Puerto Natales. La rotta ci condurrà prima attraverso il Seno di Reloncaví, poi verso il Golfo di Ancud. In serata raggiungeremo il Canale Apiao e il Golfo Corcovado, entrando nei paesaggi remoti e suggestivi del sud del Cile.

Giorno 4 - Canale Moraleda & Golfo de Penas

L’alba ci sorprenderà navigando nella parte più australe del Golfo Corcovado, uscendo in mare aperto nel corso del pomeriggio. Al tramonto inizieremo la navigazione oceanica a nord del Golfo de Penas. Questo golfo si trova nell’Oceano Pacifico ed è circondato dai capi Tres Montes e Mogotes, nella regione cilena di Aysén. Si tratta di un golfo considerevole con un’estensione di circa cinquanta miglia nautiche. La traversata in mare aperto durerà circa 12 ore, durante le quali sarà possibile avvistare balene megattere, minkie e azzurre. Il Canale Moraleda è uno dei canali più importanti del Pacifico in questa zona del Cile, lungo 145 km, e divide le Isole Guaitecas dall’arcipelago dei Chonos. Deve il suo nome al navigatore spagnolo José de Moraleda, che documentò quest’area geografica prima del 1800.

Giorno 5 - Bajo Cotopaxi & Puerto Edén

Passeremo l’alba navigando tra i fiordi e attraverseremo il Canale Messier, che raggiunge una profondità di 1.270 metri, ammireremo la nave cargo “Capitán Leonidas”, che si trova arenata dagli anni ’70 su uno scoglio sommerso chiamato “Bajo Cotopaxi”. Poco dopo attraverseremo l’Angostura Inglesa, per arrivare alla località di Puerto Edén, dove si trova l’ultima popolazione indigena Kaweskar del Cile, situata sull’Isola Wellington, una delle più grandi del paese. Fa parte del Parco Nazionale Bernardo O’Higgins. Dopo una breve sosta in questa località (solo per imbarco e sbarco dei residenti di Puerto Edén), riprenderemo la navigazione nei canali patagonici. Gli indigeni Kaweskar, detti anche Alacalufes, sono un popolo originario della regione che fino alla metà del XX secolo era nomade; per sopravvivere sono diventati sedentari e oggi vivono a Puerto Edén, Puerto Natales e Punta Arenas.

Giorno 6 - Angostura White, Puerto Natales & Punta Arenas

Passeremo l’alba navigando nel Canale Santa María, per poi arrivare al passaggio più stretto del percorso, l’Angostura White, largo solo 80 metri. Navigheremo poi nel Seno Unión, per entrare successivamente nel canale di accesso alla città di Puerto Natales, dove si conclude la nostra prima grande avventura. Trasferimento da Puerto Natales a Punta Arenas. Pomeriggio libero a Punta Arenas.

Giorno 7 - Imbarco a Punta Arenas: Inizio della seconda tappa

Nel pomeriggio effettueremo il check-in nella città di Punta Arenas. La città di Punta Arenas, anche chiamata “La Capitale della Patagonia Cilena”, è famosa per il suo porto situato all’estremo sud del Cile e del Sud America. La nostra traversata inizia in direzione della città più australe del mondo: Ushuaia, attraversando lo Stretto di Magellano, il Capo Horn e infine il famoso Canale di Beagle. Il celebre passaggio che unisce l’Oceano Pacifico e Atlantico, le due masse d’acqua più grandi della Terra, è conosciuto come lo Stretto di Magellano. Questo passaggio si trova all’estremo sud del Sud America, tra la provincia della Terra del Fuoco e diverse isole dell’Oceano Pacifico e della Patagonia Cilena.

Il Capo Horn, la zona più meridionale del continente sudamericano, delimita l’estremo nord del Passaggio di Drake, il mare che separa il continente americano dalla Penisola Antartica. Il Canale di Beagle è un passaggio marittimo originato da diverse fasi delle glaciazioni quaternarie, che anni dopo è stato dominato dal mare. Il canale è delimitato a nord dalla Grande Isola della Terra del Fuoco, e tra le sue altre estremità da varie isole come Stewart, O'Brien, Gordon, Navarino e Nueva, tra le altre. Tra le numerose baie che lo compongono, spicca la Baia di Ushuaia, sulla quale si trova la nostra città di destinazione: Ushuaia.

Giorno 8 - Baia Ainsworth & Isolotto Tucker

Inizieremo questa seconda giornata di navigazione a bordo della nave Australis all’alba, vicino al seno Almirantazgo, un fiordo situato sulla costa occidentale della Terra del Fuoco. Tra l’importante biodiversità marina e sottomarina di questo luogo potremo avvistare elefanti marini e albatri dal sopracciglio nero. Successivamente effettueremo la prima discesa al ghiacciaio Marinelli nella Baia Ainsworth, il più grande tra quelli provenienti dal Campo di Ghiaccio della Cordigliera Darwin. Questo colosso potrà stupirci con le sue pareti di ghiaccio di circa 40 metri di altezza. Qui faremo delle camminate per osservare la variegata fauna e natura della foresta magellanica circostante: dighe costruite dai castori e colonie di elefanti marini che contrastano con un paesaggio surreale. Più tardi ci dirigeremo verso l’isolotto Tucker, punto che definisce il limite nord-ovest del Canale Whiteside. A causa della sua origine sedimentaria e della sua posizione, la regione è diventata un territorio molto prezioso in termini di nutrienti naturali che hanno dato origine alla meravigliosa fauna di cui saremo testimoni.

Navighiamo a bordo di gommoni zodiac per poter osservare la presenza di numerosi uccelli marini come cormorani, chimango, skua e pinguini di Magellano, tra gli altri. Nel caso non fosse possibile avvistare i pinguini, dato che se ne vanno in aprile, faremo un percorso alternativo verso la Baia Brookes, dove potremo sbarcare per fare un trekking nei dintorni del ghiacciaio. Questa baia, di grande profondità, raggiunge il suo punto massimo nella Cordigliera Darwin. La baia è molto famosa per le numerose cascate d’acqua che si formano sulle sue scogliere e sulle imponenti montagne circostanti. Durante la camminata potremo godere delle bellezze floreali e naturali nascoste nella foresta. Incontreremo ñires, una regione di tundra, delfini australi, cormorani e lontre, tra le altre specie.

Giorno 9 - Ghiacciaio Pía & Avenida dei Ghiacciai

Durante la terza giornata la rotta della nave Australis ci guiderà a navigare nella principale arteria del Canale di Beagle, entrando a nord-ovest del canale nella Baia Pía per poi effettuare una discesa nel ghiacciaio omonimo. Questo ghiacciaio si addentra nel massiccio montuoso Darwin per poi defluire nelle acque della sua baia. Proseguiremo il nostro viaggio Australis in direzione nord-ovest del Canale di Beagle per poter contemplare la maestosa "Avenida dei Ghiacciai", un passo stretto nel Canale di Beagle dove si possono vedere numerose lingue di ghiaccio che scendono dalla Cordigliera Darwin verso il mare. Il nome di questo passo rende omaggio ai ghiacciai che si trovano peculiare uno accanto all’altro e a breve distanza di navigazione tra loro. I ghiacciai che lo compongono sono: Ghiacciaio Germania, Italia, Francia, Spagna, Olanda e Romanche.

Giorno 10 - Capo Horn & Baia Wulaia

Durante questa giornata continueremo a navigare a bordo dell’Australis nel Canale di Beagle e nel Canale Murray, per poi tentare lo sbarco (se il tempo sarà favorevole) e apprezzare le bellezze naturali del Parco Nazionale Capo Horn. Potremo riconoscere il nostro arrivo in questo punto australe quando incontreremo una collina alta più di 400 metri. Questo luogo segna il limite più remoto dell’arcipelago della Terra del Fuoco, rappresentando il punto più a sud del Sud America. È anche il punto che delimita l’estremo nord del Passaggio di Drake, il mare che divide il continente americano dalla Penisola Antartica. Il Parco Nazionale situato alla “Fine del Mondo” è stato dichiarato nel 2005 Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Al tramonto sbarcheremo nella Baia Wulaia, attuale sito archeologico che un tempo ospitò una delle più grandi tribù della regione, i Yámanas.

In questa baia lo stesso Fitz Roy, che scoprì il Canale di Beagle, fondò durante la sua seconda spedizione la principale missione anglicana accompagnato dal famoso naturalista inglese Charles Darwin. Durante il percorso nella baia avremo l’opportunità di apprezzare la sua squisita flora e la conformazione geografica. Effettueremo un trekking nella foresta magellanica che ci attenderà con numerose specie floreali come lenga, coihue, felci e altre, per poi arrivare a un belvedere da cui potremo godere di una vista impareggiabile.

Giorno 11 - Arrivo nella città di Ushuaia, Terra del Fuoco

Sbarcheremo durante la mattinata nella Città della Fine del Mondo, Ushuaia.

Servizi

Servizi inclusi

· Sistemazione durante il viaggio nella cabina prenotata.
· Trasporto marittimo secondo l’itinerario.
· Pasti: colazione, pranzo e cena, comprese le bevande.
· Escursioni a terra.
· Intrattenimento a bordo.
· Tour a Frutillar.
· Tour al Vulcano Osorno & Cascate di Petrohué.
· Trasferimento dall’aeroporto di Puerto Montt all’hotel a Puerto Varas.
· Trasferimento da Puerto Varas a Puerto Montt (giorno dell’imbarco).
· Trasferimento da Puerto Natales a Punta Arenas.
· Trasferimento da Punta Arenas al porto di Punta Arenas (giorno dell’imbarco).

Servizi non inclusi

· Voli, alloggi, pasti, escursioni e trasferimenti diversi da quelli inclusi nell’itinerario.
· Bevande acquistate al bar della nave.
· Assicurazione di viaggio personale.
· Spese extra (comunicazioni a bordo, lavanderia, souvenir, ecc.).
· Mance.


Consultare Prenotazione