Crociera tra i Fiordi Cileni
Da Puerto Montt a Ushuaia

Partiamo dalla splendida città cilena di Puerto Montt, situata nella regione della Patagonia Settentrionale, per intraprendere un viaggio indimenticabile attraverso fiordi, canali, golfi, stretti e maestosi ghiacciai come il San Rafael e l’Amalia. Durante questo percorso, navighiamo da nord a sud, esplorando paesaggi naturali unici e sorprendenti, fino a raggiungere l’impressionante Patagonia Australe. In questa fase finale, entriamo nella Terra del Fuoco attraversando il storico Stretto di Magellano e il simbolico Canale di Beagle. La nostra avventura si conclude a Ushuaia, Argentina, la città più meridionale del mondo, conosciuta come “la fine del mondo”, dove paesaggi e natura ci offrono una chiusura indimenticabile di questa spedizione in Patagonia.

Fiordi Cileni
Da Puerto Montt a Ushuaia

9 giorni - 8 notti

Crociera in Patagonia e nei Fiordi Cileni: Da Puerto Montt a Ushuaia

L'avventura inizia nella vivace città di Puerto Montt, in Cile, da dove navighiamo verso lo spettacolare Canale Puyuhuapi nella regione di Aysén. Proseguiamo verso l'impressionante Parco Nazionale San Rafael, la porta d'ingresso al vasto Campo di Ghiaccio Patagonico Nord, un vero mondo di ghiacciai e montagne antiche. Continuiamo il nostro viaggio attraversando il selvaggio Golfo di Penas per poi visitare Caleta Tortel e percorrere il sinuoso Canale Messier. Successivamente entriamo nel Parco Nazionale Bernardo O'Higgins, esplorando la maestosa zona del Ghiacciaio Amalia, con le sue pareti di ghiaccio blu che affascinano a ogni passo. Navigiamo quindi attraverso lo storico Stretto di Magellano, entrando nella mistica Terra del Fuoco, per arrivare infine al Canale di Beagle. Qui esploriamo il famoso Viale dei Ghiacciai, dove è possibile osservare imponenti ghiacciai come Holanda, Italia, Francia, Germania e Romanche, fino a raggiungere la bellezza naturale del Fiordo Garibaldi. Nell'ultimo giorno sbarchiamo a Ushuaia, la città più a sud del continente americano, conosciuta come “la fine del mondo”. Questo programma è disponibile anche in senso inverso, partendo da Ushuaia con ritorno a Puerto Montt (consultare itinerario).

>Fiordi Cileni<br>Da Puerto Montt a Ushuaia

9 giorni - 8 notti

Giorno 1 - Imbarco a Puerto Montt

Iniziamo il nostro viaggio verso i fiordi cileni dalla città di Puerto Montt, situata nel cuore del Distretto dei Laghi, in Cile. L'imbarco avviene nel primo pomeriggio, tra le 15:00 e le 16:00. Prima della partenza si svolgono riunioni informative obbligatorie per preparare i passeggeri e fornire dettagli essenziali sul viaggio che sta per iniziare.

Giorno 2 - Canale Puyuhuapi

Proseguiamo il nostro percorso verso sud, addentrandoci in uno degli angoli più remoti e affascinanti della Patagonia cilena: la regione di Aysén. In questa tappa esploriamo i dintorni di Puerto Aysén e il pittoresco villaggio di Puyuhuapi, immersi in un ambiente di natura selvaggia, dove i paesaggi si dispiegano come una sinfonia di fiordi, isole, canali e boschi sempreverdi. Navigando in queste acque incontaminate, la maestosità dell'ambiente ci avvolge: scogliere coperte di vegetazione, cieli nuvolosi che accentuano il dramma del paesaggio e un silenzio profondo interrotto solo dalla fauna marina. L'obiettivo della giornata è raggiungere una delle destinazioni emblematiche della zona: Puerto Cisnes, la tranquilla Puyuhuapi o l'enigmatica Isola Magdalena, tutte ricche di biodiversità e cultura locale. Durante la traversata, vi è un'alta probabilità di avvistare una affascinante varietà di fauna marina: delfini che solcano le onde accanto alla nave, balene che emergono brevemente in lontananza, colonie di cormorani nidificanti sulle rocce, leoni marini che riposano su piccole isole e, con un po' di fortuna, le elusive lontre di fiume.

Il Canale Puyuhuapi, noto anche come Canale Cay, è un imponente braccio di mare situato nella Regione di Aysén, nel sud del Cile. Fa parte del complesso intreccio di vie marittime del Pacifico Meridionale, in una delle zone più remote e scenografiche della Patagonia cilena. Questo canale svolge un ruolo geografico fondamentale: separa l'imponente Isola Magdalena dal continente sudamericano, stabilendo un confine naturale tra la terraferma e il vasto insieme di isole e fiordi che caratterizzano la regione. Le sue acque tranquille e profonde lo rendono una via di navigazione strategica, soprattutto per le imbarcazioni che si dirigono verso o provenienti dal Canale Moraleda, con cui è direttamente collegato. Circondato da paesaggi incontaminati e quasi privi di intervento umano, il Canale Puyuhuapi offre viste spettacolari di montagne coperte di boschi, coste scoscese e una ricca biodiversità marina, rendendo questo angolo australe un luogo ideale per la contemplazione e l'avventura.

Puerto Cisnes è una pittoresca città situata sulla costa nord della Regione di Aysén, nella Patagonia australe. Con circa 6.600 abitanti, si estende sulla baia del Canale Puyuhuapi, proprio alla foce del fiume Cisnes. Di fronte alla città si trova il maestoso Parco Nazionale Isola Magdalena, un’area naturale protetta che valorizza ulteriormente il pregio scenico ed ecologico della zona.

Giorno 3 - Parco Nazionale San Rafael

Oggi la nave arriva al remoto Arcipelago dei Chonos, nel cuore della Patagonia cilena. Navighiamo in direzione del Canale Moraleda, attraversando una delle zone più vergini del sud del Cile. Se il clima lo permette, entriamo nell’area del Parco Nazionale Laguna San Rafael, una riserva della biosfera riconosciuta per la sua impressionante bellezza e importanza ecologica. Questo parco è la principale porta d’accesso al Campo di Ghiaccio Patagonico Nord, un vasto mondo di ghiacciai, montagne e ghiacci millenari. Durante la giornata esploriamo anche fiordi nascosti, stretti canali, isole solitarie e piccole calette, in un ambiente dove la natura si mostra in tutto il suo splendore.

Giorno 4 - In mare - Golfo de Penas

Continuando il nostro viaggio verso sud, attraversiamo l’imponente Golfo de Penas, circondati da maestose catene montuose che si estendono a perdita d’occhio. Durante la navigazione, l’equipaggio di spedizione arricchisce l’esperienza condividendo affascinanti racconti sugli antichi abitanti indigeni di queste terre australi, i primi esploratori europei e figure storiche come Charles Darwin, il capitano Fitz Roy e il missionario e fotografo Alberto de Agostini, tutti catturati dall’immensità e dal mistero di questa regione. Inoltre, partecipiamo a conferenze e presentazioni a bordo dedicate all’eccezionale biodiversità marina, imparando sulla flora e fauna che abitano queste fredde acque del sud del mondo: dalle balene e dai delfini agli uccelli marini, alle foreste sottomarine e agli ecosistemi unici della Patagonia cilena.

Giorno 5 - Caleta Tortel & Canale Messier

Se le condizioni meteo lo permettono, al mattino visiteremo Caleta Tortel o i suoi dintorni. Questo pittoresco villaggio si trova tra la foce del fiume Baker e una piccola caletta nel canale omonimo. Caleta Tortel è rinomata per la sua singolare architettura di palafitte, costruite lungo la costa per diversi chilometri. Le sue famose passerelle di cipresso delle Guaitecas collegano case, punti panoramici e spazi comunitari, conferendole un’identità unica che fonde la tradizione cilota con l’isolamento della Patagonia profonda. Dopo la visita, proseguiamo la navigazione verso sud attraverso il canale Messier, fino a raggiungere lo spettacolare Stretto Inglese, un passaggio stretto di appena 18 metri di larghezza (59 piedi) che offre viste mozzafiato. Da questo punto privilegiato, è possibile osservare gli imponenti ghiacciai del Campo di Ghiaccio Patagonico Sud, una delle più grandi masse di ghiaccio fuori dall’Antartide e casa di alcuni dei ghiacciai più grandi dell’emisfero sud.

Giorno 6 - Parco Nazionale Bernardo O’Higgins

Partecipiamo a un’escursione in Zodiac verso l’imponente Ghiacciaio Amalia o uno dei ghiacciai vicini che scendono lungo il Fiordo Peel, nel cuore del Parco Nazionale Bernardo O’Higgins. Durante questa navigazione ci circonda la bellezza ipnotica del ghiaccio blu, con iceberg galleggianti e pareti glaciali che cadono dalle montagne al mare in uno spettacolo naturale mozzafiato. Avanziamo tra cime innevate e acque fredde, avvicinandoci abbastanza per ammirare le texture brillanti e scoscese del ghiacciaio, sentendo la forza silenziosa di questo paesaggio millenario. Durante il percorso, è possibile avvistare delfini che scivolano tra le onde, cormorani appollaiati sulle rocce, condor che sorvolano le scogliere e persino lontre che giocano vicino alla costa. Questo incontro intimo con i ghiacci patagonici è un’esperienza unica che rivela l’essenza selvaggia e pura dell’estremo sud del Cile.

Giorno 7 - Giorno in mare: Stretto di Magellano & Terra del Fuoco

Procedendo verso sud lungo il maestoso Stretto di Magellano, esploriamo le tranquille acque dei fiordi che si aprono dalla Terra del Fuoco. Seguiamo la costa remota che circonda il Parco Marino Francisco Coloane, una riserva protetta riconosciuta come importante sito di alimentazione per diverse specie marine nell’emisfero sud. Con un po’ di fortuna, potremo assistere allo spettacolo naturale delle balene megattere, che spesso emergono e saltano vicino alla nave. Inoltre, l’area ospita una ricca fauna marina, dove è comune avvistare delfini giocosi, leoni marini che riposano sulle rocce, foche, colonie di pinguini, così come maestosi albatri e pettegole che solcano i cieli. Questa tappa del viaggio ci connette profondamente con la vita selvaggia della regione e l’immensità dei paesaggi della Terra del Fuoco.

Giorno 8 - Canale di Beagle & Fiordo Garibaldi

Il Canale di Beagle è un passaggio stretto e affascinante situato nell’arcipelago della Terra del Fuoco, una regione che deve il suo nome agli incendi provocati negli insediamenti indigeni all’arrivo dei primi esploratori europei. Questo canale naturale divide i confini di Cile e Argentina, offrendo viste impressionanti della Catena Darwin, i cui picchi innevati e formazioni glaciali si riflettono nelle sue acque. Durante la navigazione, attraverseremo il Vicolo dei Ghiacciai, un corridoio naturale che ospita ghiacciai emblematici come Olanda, Italia, Francia, Germania e Romanche. La nostra destinazione sarà il Fiordo Garibaldi, dove la bellezza imponente del ghiaccio e della montagna si combinano per offrire un’esperienza indimenticabile.

Giorno 9 - Ushuaia

Sbarchiamo la mattina a Ushuaia, la città più a sud del mondo, conosciuta come “la fine del mondo”. Questa vibrante e pittoresca destinazione ci accoglie con il suo ambiente unico tra montagne e il Canale di Beagle, segnando l’inizio o la fine di un’avventura indimenticabile in Patagonia.

Stagione 2025-2026

Destinazione della crociera
Partenze
IN-OUT
TripleSuite
Porthole
Veranda
Deluxe Veranda
Penthouse Suite
Grand Suite
Single

9 Giorni - 8 Notti
15-SET-2025
23-SET-2025
PMC-USH
5.995
6.495
6.995
7.495
8.595
8.995
8.995

9 Giorni - 8 Notti
04-APR-2026
12-APR-2026
USH-PMC
5.995
6.495
6.995
7.495
8.595
8.995
8.995

Itinerarios: El 15 de Septiembre de 2025 zarpa de Puerto Montt y llega a Ushuaia y el 04 de Abril de 2026 zarpa del puerto de Ushuaia y llega a Puerto Montt. El itinerario es el mismo, sólo que es a la inversa. El itinerario descripto muestra el recorrido de Puerto Montt a Ushuaia.

Mappa del Percorso

Servizi

Servizi inclusi

· Materiale informativo completo prima e dopo il viaggio.
· Accesso esclusivo all’Explorers House per gli ospiti in visita a Punta Arenas.
· Crociera a bordo della nave secondo l’itinerario previsto per ciascuna spedizione.
· Colazione e pranzo a buffet serviti ogni giorno a bordo, con ampia varietà di piatti.
· Cena servita ogni giorno a bordo con scelta tra tre portate principali.
· Vino, birra, succhi e bibite inclusi durante pranzo e cena a bordo.
· Caffè, tè, cioccolata calda, cappuccino, acqua e snack disponibili durante
tutta la spedizione a bordo.
· Prestito di stivali impermeabili per gli sbarchi.
· Tutte le escursioni a terra con guida.
· Conferenze e intrattenimento a bordo.
· Accesso a contenuti esclusivi tramite l’app Antarctica21 a bordo della Magellan Explorer.
· Tasse di sbarco e quota passeggero IAATO.

Servizi non inclusi

· Voli, alloggi, pasti, escursioni e trasferimenti non inclusi nell’itinerario del viaggio.
· Bevande acquistate al bar della nave.
· Assicurazione personale di viaggio.
· Spese personali (comunicazioni, lavanderia, souvenir, ecc.).
· Mance.
· Visti per Cile, Argentina, Regno Unito e/o altre destinazioni presenti nell’itinerario, costi del passaporto e tasse di ingresso e/o uscita, se applicabili.


Consultare Prenotazione